
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente agli Scienziati Dilettanti, ma che possono risultare utili anche al mondo della scuola. Infatti, le attività sperimentali hanno importanti funzioni didattiche favorendo la comprensione di concetti astratti, motivando i ragazzi disattenti allo studio delle materie scientifiche. Queste attività forniscono anche la capacità di interagire con la realtà, favoriscono il lavoro di gruppo che viene vissuto come un gioco.
Gli articoli di FSG cercano inoltre di rivalutare agli occhi dei ragazzi le materie scientifiche e la stessa realtà, spesso rese noiose da un insegnamento troppo basato sull'uso della parola e astratto. Da questa premessa nasche il portale Fun Science Gallery.
Il sito è suddeiviso in 2 principali categorie:
- DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, che comprende le sezioni Esperimenti scientifici, Ottica, Microscopia, Osservazioni al microscopio e Articoli Accessori;
- APPROFONDIMENTI, su Microscopia ottica, Ottica, Scienze naturali e Schede tecniche.
Tra le tantissime proposte presenti suggerisco una guida alla realizzazione di un erbario, un elenco di esperimenti di Elettrochimica, 38 Esperimenti scientifici di educazione ambientale e biologia, guida alla fabbricazione e al riciclo della carta, come estrarre il DNA dalla frutta, come osservare e classificare frammenti di meteoriti.
Tutte queste proposte si caratterizzano per la componente manipolativa assolutamente preponderante rispetto a quella teorica e mediata. Questo perchè le attività pratiche sono talmente consone alla nostra natura che vengono normalmente vissute come divertenti. L'aspetto giocoso delle attività sperimentali risveglia l'interesse dei ragazzi, i quali saranno anche più attenti nella fase teorica successiva. Le attività pratiche hanno l'importantissima capacità di risvegliare l'interesse degli allievi normalmente distratti a partecipare alle lezioni e di motivare tutti gli studenti ad approfondire le loro conoscenze nel campo sperimentato.
Articoli correlati
Written on 21 Febbraio 2012, 15.48 by 
Per consentire ai bambini di consolidare gli apprendimenti nel campo della fisica non c'è nulla di meglio da fare se non farli giocare.
La... Written on 11 Marzo 2009, 17.53 by 
Linx Magazine non è soltanto una rivista che da oggi è consultabile online interamente.
In realtà questo progetto editoriale rappresenta un punto di... Written on 18 Aprile 2011, 20.02 by 
Eniscuola è un progetto che Eni ha avviato nel 2000 in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei con l'obiettivo di fornire ai giovani... Written on 05 Aprile 2011, 17.25 by 
Pompeii è una sezione molto speciale di Discovery Channel, completamente dedicata ai vulcani.
Anche se in lingua inglese, questa risorsa offre molte... Written on 15 Aprile 2009, 16.37 by 
Conoscere Il Terremoto
L'immane tragedia che ha colpito l'Abruzzo ha sconvolto davvero tutti noi e, in mezzo a tanto parlare (talvolta... Written on 16 Novembre 2013, 14.42 by 
Il progetto EDURISK propone come una serie di percorsi, da intraprendere con insegnanti e alunni, attraverso conoscenze e abilità, per...
|