Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

5 strumenti consigliati da Google per attività di coding con i bambini E-mail
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Domenica 29 Agosto 2021 15:36
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Google ha suggerito una serie di applicazioni progettate per l'apprendimento del coding per bambini e adolescenti.

Sono caratterizzati da giochi interattivi, puzzle, sfide e tantissime risorse per iniziare a programmare in modo divertente.

ScratchJr

ScratchJr è un linguaggio per introdurre i bambini dai 5 ai 7 anni al coding. Usando i blocchi, i bambini possono creare proprie storie e giochi.

Inoltre, hanno una serie di strumenti per sviluppare altre abilità e far volare la loro immaginazione con i personaggi che creano. Ad esempio, possono usare colori, suonie possono personalizzare le loro creazioni con proprie immagini e voci.

 

Tynker Junior

Anche Tynker Junior è destinato ai bambini dai 5 ai 7 anni. Ha oltre 200 sfide di programmazione, enigmi e avventure con personaggi diversi. Ad esempio, ai bambini verrà chiesto di aiutare gli animali in via di estinzione ad attraversare una giungla, dare vita a robot, recuperare un tesoro, e molto altro ancora. Molto completo, prevede però, dopo un periodo di prova gratuito, accesso tamite abbonamento.

 

Grasshopper

Grasshopper è un'app di Google che integra una serie di lezioni per imparare il linguaggio JavaScript da dispositivi mobili. Per fare ciò, ci sono diversi livelli che gli studenti devono superare man mano che assimilano i concetti insegnati dall'app.

Oltre con le sue app mobili, Grasshopper funziona come un'applicazione web, con possibilità di apprendere i concetti di programmazione direttamente dal browser.

 

Codecademy

Codecademy è una proposta per adolescenti e giovani che hanno una certa esperienza nella programmazione e che vogliono apprendere i linguaggi Python, CSS e JavaScript, tra gli altri. Ha un funzionamento semplice e pratico che consente di applicare le conoscenze apprese in esempi di vita reale.

 

Replit

Replit è l'ideale sia per i principianti che per coloro che programmano da anni. La sua piattaforma online supporta Python, Java, Javascript + HTML / CSS e C / C ++, tra gli altri linguaggi.

 

 

Articoli correlati

Written on 11 Aprile 2018, 12.57 by maestroroberto
Ecco nuove proposte di coding unplugged, adeguate al periodo in cui stiamo entrando. Dal sito web Ciao Bambini, una serie di proposte per...
Written on 07 Luglio 2016, 13.52 by maestroroberto
La collega Miranda Filippo mi invia 3 programmi da lei realizzati con Scratch per bambini di scuola primaria. Sono 2 giochi...
Written on 25 Gennaio 2022, 16.43 by maestroroberto
Ivana Sacchi, con cui mi pregio di aver svolto attività di formazione ai docenti, non finisce di sperimentare nuovi strumenti. E'...
Written on 04 Marzo 2016, 18.56 by maestroroberto
Dopo il grande successo dell'iniziativa "Programma il futuro", ecco una nuova opportunità per coinvolgere gli studenti...
Written on 28 Marzo 2019, 15.21 by maestroroberto
ActivePuzzle è stato presentato in kickstarter come un gioco per costruire robot come un puzzle, senza la necessità di dover...
Written on 03 Dicembre 2014, 19.29 by maestroroberto
  Torna prepotentemente di moda il concetto di Coding nella scuola, anche alla luce di quanto previsto dall'iniziativa...