Costruire poligoni con Scratch nella scuola primaria

Ecco un ottimo esempio di documentazione didattica relativa ad un intero processo di realizzazione di un percorso didattico.

Si tratta di una dimostrazione di come l'attività del coding possa essere applicata alla matematica e, nello specifico, alla costruzione di un poligono.

Tutto il processo di programmazione è stato realizzato prima in modalità unplugged e, successivamente in digitale, grazie all'utilizzo di Scratch.

Protagonisti i bambini della classe 3° B della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Virgilio" di Eboli e la loro maestra Rosa Di Perna.

In questo caso, oltre ad apprezzare i contenuti del percorso didattico, è molto importante rilevare con quale puntualità la collega e suoi studenti hanno ricostruito l'intera attività sotto forma di digital storytelling.

 

Articoli correlati

Written on 18 Gennaio 2018, 19.10 by maestroroberto
Tra le attività previste per il coding unplugged, la modalità di approccio al pensiero computazionale non mediato dalle...
Written on 03 Dicembre 2015, 21.04 by maestroroberto
Il collega Ippolito Simonetta mi invia la documentazione di un percorso didattico dedicato al coding, realizzato con i suoi alunni della...
Written on 09 Marzo 2017, 21.28 by maestroroberto
SpriteBox è un gioco gratuito per iPad che insegna ai bambini come programmare. L'app mira a sfruttare la tipica...
Written on 16 Ottobre 2017, 13.19 by maestroroberto
Si stanno moltiplicando progetti, strumenti ed iniziative per promuovere l'interesse e la curiosità rispetto al coding, a partire dai...
Written on 20 Dicembre 2021, 19.57 by maestroroberto
Come già detto in passato, la pixel art può rivelarsi un'attività propedeutica alla programmazione vera e propria e...
Written on 14 Dicembre 2017, 19.34 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di un' idea per proporre attività di coding in sintonia con l'aria di festa che i vostri bambini stanno...