Quando il coding aiuta a lavorare con le favole

Quando il coding aiuta a lavorare con le favole

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo nuovamente un post dal blog della "socia" (laugh) Paola Limone, che mostra come il coding possa essere utilizzato anche in funzione creativa ed espressiva.

L'articolo fa riferimento ad una serie di giochini realizzati con Scratch dalla maestra Maria Teresa Silvoni per avviare percorsi di scrittura creativa e, in particolore, di composizione di fiabe.

Sinceri complimenti alla collega per aver dimostrato come il pensiero computazionale possa trovare campi di applicazione in ogni contesto.

Vai al coding con le favole

 

Articoli correlati

Written on 04 Marzo 2016, 18.56 by maestroroberto
Dopo il grande successo dell'iniziativa "Programma il futuro", ecco una nuova opportunità per coinvolgere gli studenti...
Written on 04 Dicembre 2019, 21.53 by maestroroberto
Abbiamo già sottolineato in passato come la pixel art a scuola rappresenti una preziosa opportunità per stimolare la...
Written on 13 Aprile 2018, 19.42 by maestroroberto
Hopscotch rappresenta un modo divertente per avvicinare i bambini alla programmazione attraverso la creazione di...
Written on 04 Giugno 2015, 21.13 by maestroroberto
CodeQuest è una divertente applicazione gratuita per iPad ed iPhone, progettata per insegnare agli studenti più piccoli come...
Written on 10 Luglio 2019, 15.27 by maestroroberto
Google ha realizzato una nuova piattaforma educativa che aiuta gli insegnanti a insegnare il coding ai loro studenti. Questo nuovo...
Written on 01 Marzo 2017, 20.03 by maestroroberto
ScreenPlay è una nuova applicazione iOS per apprendere il coding su iPad o iPhone. I bambini si ritroveranno immersi...

Commenti  

 
#1 Maria Teresa 2019-02-06 14:25 Grazie Roberto, a mia volta segnalo la galleria di un'altra collega: lei dice che è in pensione, però continua a giocare con Scratch : )
scratch.mit.edu/.../5881936
Citazione