CoderBot: robotica educativa fai da te per i bambini più piccoli

CoderBot: robotica educativa fai da te per i bambini più piccoli

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

CoderBot è un grande progetto open source di promozione della robotica educativa rivolta ai bambini più piccoli, nato da una sinergia tra il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione (RobotiCSS Lab – Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali) e il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Si tratta di un piccolo robot strutturato come veicolo su cui sono montati una telecamera, dei sensori di distanza, un microfono e un altoparlante e puo' essere programmato da bambini dai 6 anni in su, un modo per attivare laboratori STEM nella scuola primaria.

Oltre a muoversi emette suoni e pronuncia parole e può riconoscere oggetti e volti.

Trattandosi di un robot da costruire, il progetto è chiaramente orientato ad attività di tinkering e lavora su scheda Raspberry PI.

Il telaio di CoderBot è realizzato in vari materiali: legno, acrilico (plexiglass), cartone corrugato. Per ogni materiale è disponibile un disegno (SVG) adatto ad essere inviato a un servizio di taglio laser per ottenere i pezzi pronti per essere assemblati.

Il progetto CoderBot ha un sito che raccoglie tutte le informazioni necessarie a costruirne un esemplare partendo da materiali facilmente reperibili.

Oltre alla lista completa delle componenti, nella sezione telaio sono disponibili i disegni del telai, pronti per essere tagliati tramite lasercutter, mentre nella sezione hardware sono disponibili gli schemi dei circuiti che possono essere realizzati su una breadborad oppure con schede millefori per prototipazioni.

Nelle pagine software invece sono descritte le componenti software con relative istruzioni per l’installazione.

Inoltre nella sezione Gioca e impara saranno pubblicati progetti e attività didattiche adatti al robot.

 

Articoli correlati

Written on 23 Novembre 2022, 18.11 by maestroroberto
Avevo segnalato già in precedenza alcune raccolte di Symbaloo, organizzate per tematiche, che archiviano in un unico spazio graficamente...
Written on 24 Settembre 2017, 10.49 by maestroroberto
Ancora è soltanto una campagna di crowdfunding, ma a giudicare da quanto gli ideatori di questo progetto hanno raccolto in poco tempo...
Written on 07 Aprile 2020, 16.10 by maestroroberto
Segnalo l'iniziativa del portale www.mrwebmaster.it, uno dei maggiori punti di riferimento per le nuove tecnologie dell'informazione...
Written on 23 Novembre 2019, 17.48 by maestroroberto
LeoCad è un fantastico progetto Open Source che consente di progettare modelli virtuali da costruire con i mattoncini LEGO. La...
Written on 06 Marzo 2018, 17.52 by maestroroberto
La robotica si sta sempe più prepotentemente affermando anche nel mondo della scuola, già dalla prima infanzia. Una delle...
Written on 05 Febbraio 2019, 17.29 by maestroroberto
Segnalo nuovamente un post dal blog della "socia" () Paola Limone, che mostra come il coding possa essere utilizzato anche in funzione...