Strumenti digitali per il Coding in classe Stampa
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Lunedì 22 Dicembre 2014 20:01

 

Si stanno sempre più diffondendo esperienze di Coding nelle nostre scuole, a partire dalle primarie.

Per questo provo a segnalare alcuni strumenti digitali per avvicinare i bambini ai primi concetti di programmazione.

  • Tynker Games: una serie di giochi adeguati per insegnare ai bambini i basilari concetti del Coding. 
  • Kodable: un'app iPad mirata a bambini a partire dalla scuola dell'infanzia. I primi 30 livelli sono liberi, più che sufficiente per un'ora di coding.
  • Hopscotch app gratuitaper iPad per alunni di scuole primarie e medie. Wesley Fryer ha creato e ottimo ebook gratuito per illustrare come utilizzare Hopscotch in classe. Si raccomanda inoltre di attivare la tastiera Emoji (andare su Impostazioni> Generali> Tastiera) da utilizzare con il programma.
  • Scratch è un gioco di programmazione che può essere scaricato o utilizzato online. Dispone di un ottimo strumento per la programmazione con cui gli studenti possono programmare direttamente nel loro browser web. Ecco un video tutorial per capire come utilizzare Scratch per il Coding in classe.
  • Alice: altra piattaforma popolare utilizzabile per creare giochi, raccontare una storia o fare un video animato. Come Scratch, Alice è gratuito e supportato da una ricca comunità di educatori. Ci sono due versioni di Alice (La versione più recente 3.0 ha ancora qualche bug, ma dispone di nuove animazioni molto interessanti). Alice è particolarmente indicata per alunni di scuola media.
  • Kodu: altro strumento di programmazione che può essere facilmente utilizzato su un PC o un XBOX per creare semplici giochi. E' presente anche un programma di matematica.
  • Gamestar Mechanic: propone una versione gratuita con possibilità per gli insegnanti di monitorare i progressi degli studenti. E' presente una comunità che condivide su Edmodo piani di lezione ed idee per questo strumento, insieme a videoguidae a disposizione dei docenti.
  • Gamemaker strumento per programmare giochi che possono essere riprodotti in qualsiasi browser web.
  • Live Code: molto utilizzato in Europa, è utilizzabile su dispositivi iOS e Android. Con i materiali scaricabili gratuitamente per livello di età, questa è un'opzione per molte scuole medie e superiori.

Articoli correlati

Written on 26 Marzo 2018, 20.04 by maestroroberto
Segnalo un'interessante iniziativa promossa dall'Istituto Comprensivo di Cerreto Guidi (FI) che ha aderito ad un progetto su Leonardo da...
Written on 01 Aprile 2016, 17.09 by maestroroberto
Created with Padlet Angela Gatti ha inserito in un padlet i lavori realizzati dai docenti che hanno partecipato al MOOC "Coding...
Written on 16 Settembre 2016, 19.10 by maestroroberto
Sappiamo bene come PBS Scratch Jr rappresenti la versione del popolarissimo software per attività di coding, utilizzabile su...
Written on 09 Marzo 2017, 21.28 by maestroroberto
SpriteBox è un gioco gratuito per iPad che insegna ai bambini come programmare. L'app mira a sfruttare la tipica...
Written on 28 Marzo 2019, 15.21 by maestroroberto
ActivePuzzle è stato presentato in kickstarter come un gioco per costruire robot come un puzzle, senza la necessità di dover...
Written on 08 Settembre 2015, 17.22 by maestroroberto
Segnalo il progetto "Programma il Futuro", promosso dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale...