Cittadinanza e Costituzione: conoscere il Quirinale attraverso un Gioco dell'Oca

Cittadinanza e Costituzione: conoscere il Quirinale attraverso un Gioco dell'Oca

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica ha reso disponibile un simpatico Gioco dell'Oca che guida i bambini alla scoperta di quali sono le cose di cui si occupa il Capo dello Stato, del significato dei simboli della nostra Repubblica e degli spazi interni ed esterni del Palazzo del Quirinale.

Per giocare si scrivono i nomi di quattro giocatori e si inizia con il tirare i dadi. All'arrivo in alcune specifiche caselle sono previsti approfondimenti tratti dai testi "Il Presidente della Repubblica" e "La vita nel Quirinale".
Insomma un'ottima risorsa per i percorsi di Cittadinanza e Costituzione o per preparare gli alunni ad una visita al Palazzo del Quirinale.

Articoli correlati

Written on 29 Gennaio 2013, 20.16 by
Segnalo questa splendida Costituzione Italiana online, commentata articolo per articolo. Si tratta di uno strumento utilissimo per le...
Written on 14 Novembre 2013, 16.32 by
L'iniziativa educativa Io&irischi, promossa da ANIA Consumatori, si rivolge alle scuole italiane per promuovere nelle nuove generazioni una...
Written on 05 Novembre 2011, 13.12 by
Ritengo assai importante diffondere i preziosi materiali che documentano esperienze didattiche relative a Cittadinanza e Costituzione, promosse da una...
Written on 30 Giugno 2012, 14.03 by
Il progetto europeo CIVICO nasce nel 2011, allo scopo di promuovere il senso civico fra gli studenti delle scuole secondarie superiori...
Written on 27 Gennaio 2013, 19.53 by
  Simonetta Anelli ha realizzato un nuovissimo eBook Didapages con i suoi alunni della classe 5° B della scuola primaria...
Written on 11 Novembre 2011, 16.43 by
  "Call Me Hope" è un originale video ispirato alla nota "You Can Call Me Al" di Paul Simon, realizzato...

Commenti  

 
#2 Roberto 2010-08-30 18:47 Citazione Esterita:
E' bellissimo soprattutto perché appassiona sicuramente i bambini e rende meno "seriosi" argomenti "seri"! Mi piacerebbe tanto proporlo in classe, ma a scuola non abbiamo il collegamento ad Internet…

Quando leggo che una scuola non ha il collegamento a internet e il ministero continua a prevedere assegnazioni di LIM rimango davvero inebetito…
Citazione
 
 
#1 Esterita 2010-08-28 20:13 E' bellissimo soprattutto perché appassiona sicuramente i bambini e rende meno "seriosi" argomenti "seri"! Mi piacerebbe tanto proporlo in classe, ma a scuola non abbiamo il collegamento ad Internet… Citazione