Progetto europeo CIVICO: promuovere le competenze civiche tra gli studenti

Progetto europeo CIVICO: promuovere le competenze civiche tra gli studenti

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il progetto europeo CIVICO nasce nel 2011, allo scopo di promuovere il senso civico fra gli studenti delle scuole secondarie superiori di tutta Europa tramite una Guida diretta agli insegnanti e fondata sulla didattica attiva. La Guida, in fase di traduzione, sarà a breve scaricabile gratuitamente dal sito del progetto.

La Competenza Civica puo’ essere definita come “l’abilità e la volontà di impegnarsi nella partecipazione attiva, che si basa sull’attitudine ad avere fiducia negli altri in tutti i contesti della vita sociale: scuola, comunità locale, ambienti di lavoro e luoghi di ricreazione”.

Da un punto di vista individuale, la Competenza Civica, è uno strumento importante per dare maggior valore gli individui e dare loro la motivazione, l’autonomia e la responsabilità utili a controllare la propria esistenza oltre le circostanze sociali in cui si trovano. Da un punto di vista collettivo, la Competenza Civica, contribuendo alla creazione del capitale sociale, coniuga lo sviluppo sociale a quello economico. 

Per la sua importanza, la Commissione Europea, ha indicato la Competenza Civica come una delle “competenze chiave” da sviluppare all’interno della strategia dell’apprendimento permanente. Nello specifico, ogni Stato Membro, deve assicurare una educazione di base ed una formazione in grado di offrire a tutti i giovani i mezzi adeguati per svilupparla.

Seguendo tali indicazioni, molti Stati Membri, hanno iniziato a prevedere l’incremento delle competenze civiche all’interno dei loro programmi scolastici.

Grazie a CIVICO, i partners, potranno condividere le loro conoscenze ed esperienze e trarre vantaggio nell’apprendere come concretamente si sviluppano le Competenze Civiche nelle diverse realtà dei paesi di appartenenza.

La Guida sullo sviluppo delle competenze civiche è indirizzata agli Insegnanti Europei e si fonda su una didattica attiva. Le lessons plan incluse sono dirette agli studenti con età superiore ai 14 anni.

 

Articoli correlati

Written on 11 Marzo 2011, 13.07 by
Un' altra opportunità per spiegare ai bambini il perchè della chiusura delle scuole il prossimo 17 marzo, è rappresentata da questo video che utilizza...
Written on 26 Luglio 2012, 21.17 by
Vi invito a prendere visione del prezioso lavoro di documentazione didattica realizzato da alcune colleghe e dagli alunni della scuola...
Written on 29 Gennaio 2013, 20.16 by
Segnalo questa splendida Costituzione Italiana online, commentata articolo per articolo. Si tratta di uno strumento utilissimo per le...
Written on 15 Giugno 2011, 15.25 by
La Fondazione Amiotti, di cui mi occupai in un precedente articolo, propone ai docenti di scuola primaria per l'anno scolastico 2011/2012 un...
Written on 11 Novembre 2011, 16.43 by
  "Call Me Hope" è un originale video ispirato alla nota "You Can Call Me Al" di Paul Simon, realizzato...
Written on 06 Agosto 2010, 16.04 by
Il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica ha reso disponibile un simpatico Gioco dell'Oca che guida i bambini alla scoperta di quali sono le...