Ancora una bella proposta da Maestra e Amica, questa volta dedicata al percorso di Educazione Civica e pensato per studenti di scuola primaria e secondaria di I grado..
Il video sopra mostra come i docenti possono creare assieme ai loro studenti un lapbook dedicato alla Costituzione italiana.
Sappiamo bene come la manipolazione dei contenuti da parte degli studenti ne faciliti la comprensione e la memorizzazione (in particolare per gli alunni BES) e l'ambito dell'educazione civica ben si presta a questo scopo.
Una volta realizzato, il lapbokk diventa una sorta di mappa che aiuterà gli studenti ad organizzare anche visivamente i vari contenuti.
Ecco cosa contengono le didascalie:
1 Gennaio 1948
La nascita della costituzione italiana.
1 pagina Dentro: Alla fine della seconda Guerra Mondiale i cittadini votarono ad un referendum che doveva stabilire la forma di governo: Monarchia (il re), Repubblica (il popolo)
Sotto a destra : la costituzione italiana
Dentro: 555 rappresentanti del popolo scrissero gli articoli che divennero leggi
A sinistra: uguaglianza, giustizia, dignità, pace,diritto , libertà.
Seconda pagina in alto: i poteri dello stato. Potere legislativo:camera e senato-fanno le leggi. Potere esecutivo: governo- applica le leggi. Potere giudiziario:magistratura -garantisce che tutti rispettino le leggi
Sotto: capitoli 1-12 principi fondamentali
Capitoli 13-54 diritti e doveri dei cittadini
Capitoli 55-139 organizzazione della repubblica
TERZA PAGINA:
ART. 1
L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione
Che vuol dire ?
Democrazia:tutti i cittadini partecipano alla vita pubblica ed eleggono i propri rappresentanti.
Fondata sul lavoro:ogni lavoro è importante perché ognuno contribuisce al benessere del paese facendo il proprio dovere
ART. 5
L’Italia è una repubblica indivisibile.
È organizzata in regioni, province, comuni.
ART. 10
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’esercizio delle libertà democratiche, ha diritto all’asilo nel territorio della repubblica.
L’estradizione non è ammessa per reati politici.
DIRITTO DI ASILO : per le persone che fuggono perché sono perseguitate o uccise perché non possono esprimere le loro idee
NO ESTRADIZIONE: estradare : obbligare uno straniero a rientrare nel suo paese
ART.11 L’Italia ripudia la guerra perché offende la libertà dei popoli e promuove organizzazioni internazionali per assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni.
Link diretto al video: https://youtu.be/TswrV3JwxB4