Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

CivicaMENTE in Quinta B: un anno di educazione civica in una classe 5° di scuola primaria E-mail
Discipline - Cittadinanza e Costituzione
Scritto da Administrator   
Giovedì 24 Giugno 2021 14:40
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Continuiamo nel nostro viaggio attraverso le scuole del Paese, alla ricerca di esperienze e buone pratiche da segnalare.

In questo caso ci troviamo nella Scuola Primaria G. Rodari di Olginate (LC), dove nella classe Quinta B i docenti hanno avviato il progetto CivicaMENTE in quinta B che raccoglie il percorso svolto durante l’anno relativamente alle tematiche dell’Educazione Civica.

Il percorso si snoda su tutti e tre i nuclei concettuali:

COSTITUZIONE, SVILUPPO SOSTENIBILE  e  CITTADINANZA DIGITALE.

Per ogni nucleo concettuale sono stati proposti dei percorsi didattici, organizzati come segue:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

  • La scuola al tempo del Covid:
  • Io Cittadino
  • I simboli della Repubblica
  • L’Italia in Europa

 

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Scenario di riferimento “Agenda 2030” e dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

  • Approfondimento dell’obiettivo 14, legato alla tutela dei mari e degli oceani
  • Approfondimento dell’obiettivo 15, vita sulla Terra, proteggere la Biodiversità
  • Approfondimento dell’obiettivo 6, acqua per tutti,
  • Approfondimento dell’obiettivo 13, fermare il riscaldamento globale
  • La giornata internazionale della Terra
  • Il mondo che vorrei

 

3. CITTADINANZA DIGITALE

  • il Manifesto della Comunicazione non Ostile e il potere delle parole,
  • le tracce digitali,
  • il quartiere digitale,
  • i dati personali e il loro uso in rete.
  • quali errori non commettere assolutamente quando si naviga in internet,
  • come diventare un “Super-cittadino digitale”
  • attività varie di gaming, finalizzate alla raccolta delle informazioni relative alle competenze acquisite.

In questo periodo, caratterizzato da attività in presenza alternate a interventi  in DAD e in DDI è  stato necessario adattare i percorsi alla classe in presenza o a distanza, in cui la condivisione di materiali, la ricerca e la realizzazione di contenuti multimediali, la produzione di materiali scaricabili, di presentazioni, di video … portassero a creare sinergie didattiche nuove, efficaci, coinvolgenti per tutti gli alunni, coniugando mondo reale e virtuale.

 Attraverso le tematiche dell’Educazione Civica, sono stati proposte una serie di attività interdisciplinari con piattaforme differenti per stimolare la curiosità, attivare il ragionamento, accrescere lo spirito critico, veicolare le conoscenze  attraverso giochi e sfide divertenti, responsabilizzare gli alunni su tematiche importanti e di grande attualità, allenare la fantasia.

Durante il periodo della DAD e della DDI,  è stato fondamentale anche integrare le attività con la didattica collaborativa e accanto alle richieste individuali sono state messe in campo  attività di gruppo, che hanno riguardato la realizzazione di compiti di realtà.

Sono state utilizzate diverse piattaforme per quiz e attività interattive, come Liveworksheets, Wordwall, LearningApps, Flippity , E-book creator , FlipHtml5 e per la costruzione di immagini interattive, quali, Canva, Thinglink, Ge.nially.

Tutto il percorso svolto è stato pubblicato sul sito, costruito appositamente: CivicaMENTE in Quinta B.

A corredo di questa preziosa documentazione didattica inserisco l'Unità di Apprendimento progettata dall'ins. Roberta Valentina Sacchi, assieme ai suoi colleghi.

 

 

Articoli correlati

Written on 08 Febbraio 2021, 19.29 by maestroroberto
Ho già consigliato il progetto DOVE Autostima, come opportunità per accompagnare bambini e ragazzi ad acquisire maggiore...
Written on 27 Novembre 2020, 19.58 by maestroroberto
Foto: www.raffaelloscuola.it/ Aggiungo la proposta di Curricolo di Educazione Civica per la scuola primaria, pubblicata dal Gruppo...
Written on 17 Maggio 2022, 15.39 by maestroroberto
I MeteoHeroes sono dei simpatici supereroi pronti a guidare gli studenti di scuola primaria all'intenro di percorsi didattici dedicati...
Written on 08 Ottobre 2020, 14.47 by maestroroberto
Con l'introduzione obbligatoria dell'Educazione Civica, si stanno motiplicando suggerimenti in rete per contenuti, strumenti...
Written on 02 Ottobre 2020, 15.45 by maestroroberto
Immagine: liveuniversity.it Da quest'anno Educazione Civica diventa disciplina obbligatoria per ogni ordine di scuola. Per...
Written on 17 Settembre 2020, 12.23 by maestroroberto
In questa fase di progettazione annuale, tutte le scuole stanno cercando di inserire programmi di Educazione Civica, come previsto dalle nuove...