La promozione fatta a favore del software gratuito Didapages continua a produrre i suoi frutti!
E i frutti sono costituiti da una bella serie di eBooks realizzati dagli alunni di 4^ del Circolo didattico San Filippo di Città di Castello, coordinati dall'insegnante Rita Fiorella Ottaviani, una classe 2.0.
La collega conferma che gli alunni hanno trovato estremamente stimolante studiare le dispense di Didapages ed hanno fatto a gara per scoprire le potenzialità del programma, divertendosi un mondo!
I lavori prodotti abbracciano diverse discipline.
Si va dalla storia con La Civiltà Egiziana, alle scienze e, in particolare, alla Salvaguardia Ambientale con Facciamo quattro chiacchiere, alla Religione con la Storia di San Francesco, alla lingua inglese con A trip to London.
Tutti i libri digitali sono ricchi di elementi multimediali ed interattivi, sfruttando appieno alcune tra le le migliori potenzialità di Didapages.
Bravi i ragazzi e le loro insegnanti!!!
Articoli correlati
Written on 15 Gennaio 2016, 16.19 by maestroroberto

Scrittori di Classe è un concorso letterario di scrittura e lettura critica dei testi rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e...
Written on 29 Agosto 2018, 16.51 by maestroroberto

Samanta Parise è una mia compagna d'avventura di Tecnologie nello Zainetto ed è nota nella rete in particolare per la sua...
Written on 23 Giugno 2015, 17.54 by maestroroberto

Davvero molto interessante la documentazione didattica che mi invia la collega Stefania.
Si tratta di un intero anno scolastico in una...
Written on 13 Marzo 2016, 10.54 by maestroroberto

Wobook è un'altra risorsa gratuita per creare flipbook online.
In pratica, una volta registrati al servizio, potrete...
Written on 04 Settembre 2012, 13.52 by maestroroberto

Torno a segnalare ebook realizzati con Didapages.
In questo caso vi consiglio di consultare questo prezioso libro elettronico...
Written on 10 Giugno 2015, 18.00 by maestroroberto

Il problema dell'utilizzo della banda internet nelle scuole è sempre più pressante.
Spesso basta una classe...
Commenti
I bambini hanno imparato con facilità ad usare Didapages, lanciandosi in costruzione di libri per le classi più piccole, infanzia e classe prima, da sistemare per l'accoglienza di settembre. Citazione
RSS feed dei commenti di questo post.