Discipline -
Italiano
|
Sabato 26 Febbraio 2011 14:57 |

Se siete alla ricerca di un modo per impostare un'unità didattica sui verbi transitivi ed intransitivi, vi consiglio questa proposta del sempre ottimo collega Ercole Bonjean.
Come sua consuetudine Ercole ci mostra l'attività allegando direttamente le pagine del quadernone dei suoi alunni, dalla spiegazione a come operare il riconoscimento delle tipologie dei verbi, fino ai relativi esercizi.
Articoli correlati
Written on 19 Dicembre 2008, 11.30 by 
In rete è possibile scaricare dei file in pdf con cui costruire bellissime casette utuli come addobbi natalizi.
Andate qui e per aprire il file... Written on 14 Ottobre 2009, 18.40 by 
Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di... Written on 27 Maggio 2009, 16.49 by  Anche quest'anno, alla vigilia dell'estate, la Apple propone condizioni particolarmente vantaggiose rivolte agli studenti.
Fino all' 8 settembre... Written on 30 Marzo 2014, 13.15 by 
Ha ottenuto una grande attenzione la documentazione di esperienze didattiche attraverso i lapbook, segnalata in questo blog attraverso... Written on 13 Dicembre 2013, 13.00 by 
Ancora una proposta per l'insegnamento/apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria nel periodo prenatalizio.
Christmas... Written on 31 Gennaio 2010, 11.16 by 
NihilScio è un motore di ricerca pensato e realizzato da un docente per gli studenti e gli studiosi. Infatti, non sempre gli studenti sono anche...
|
|
Discipline -
Italiano
|
Scritto da Administrator
|
Sabato 05 Febbraio 2011 14:47 |

La collega Francesca Bomben nel suo sito web ABC e Digitale, ha pubblicato una serie di materiali per lavorare in classe sulla punteggiatura.
Si tratta di una preziosa ricerca, che in un'ottica di totale condivisione, restituisco ai lettori delle mie pagine.
Schede didattiche di italiano per imparare ad usare correttamente la punteggiatura con esercizi adatti alle varie classi:
|
Discipline -
Italiano
|
Sabato 22 Gennaio 2011 18:53 |

Apriti Sesamo - l'Italiano per comunicare è una sorta di laboratorio online, ricco di esercizi di morfologia, sintassi della frase, sintassi del periodo, arricchimento del lessico e scuola di scrittura.
Una grafica accattivante stimola gli studenti ad affrontare questa esercitazione come fosse un videogioco.
Occorre innanzitutto scrivere il proprio nome per entrare, poi scegliere tra 5 alternative: Fonologia, Morfologia, Sintassi, Arricchimento lessicale e Strumenti per scrivere i testi.
A seconda della scelta i bambini potranno poi optare per esercizi su specifici contenuti che saranno via via proposti e che avranno dei tempi massimi indicativi, specificati per ogni argomento (per l'accento e l'apostrofo, 40 minuti).
All'interno troverete una serie di esercitazioni sulla comprensione del testo.
Per questa varietà di proposte, consiglio di utilizzare questo strumento per preparare i ragazzi alle prossime prove INVALSI.
Apriti Sesamo - Italiano per comunicare è una risorsa gratuita della Loeschereditore.
Fonte: LIM e CCD
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 19 Dicembre 2008, 11.30 by 
In rete è possibile scaricare dei file in pdf con cui costruire bellissime casette utuli come addobbi natalizi.
Andate qui e per aprire il file... Written on 14 Ottobre 2009, 18.40 by 
Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di... Written on 27 Maggio 2009, 16.49 by  Anche quest'anno, alla vigilia dell'estate, la Apple propone condizioni particolarmente vantaggiose rivolte agli studenti.
Fino all' 8 settembre... Written on 30 Marzo 2014, 13.15 by 
Ha ottenuto una grande attenzione la documentazione di esperienze didattiche attraverso i lapbook, segnalata in questo blog attraverso... Written on 13 Dicembre 2013, 13.00 by 
Ancora una proposta per l'insegnamento/apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria nel periodo prenatalizio.
Christmas... Written on 31 Gennaio 2010, 11.16 by 
NihilScio è un motore di ricerca pensato e realizzato da un docente per gli studenti e gli studiosi. Infatti, non sempre gli studenti sono anche...
|
Discipline -
Italiano
|
Mercoledì 19 Gennaio 2011 19:50 |

Recentemente un collega mi ha chiesto materiali, esercizi o programmini dedicati all'uso di c'é - ce nella grammatica italiana.
Provo a fornire un paio di risorse.
-
Scheda didattica per il recupero e consolidamento dell'ortografia, tra cui c'è, ce, ce n'è
-
Programma da scaricare con tanti esercizi di ortografia creato da G. Zanini e M. Tantardini
Dettati ortografici su c'è - Ce da La Pappadolce
Fonte: Ciao Bambini
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 19 Dicembre 2008, 11.30 by 
In rete è possibile scaricare dei file in pdf con cui costruire bellissime casette utuli come addobbi natalizi.
Andate qui e per aprire il file... Written on 14 Ottobre 2009, 18.40 by 
Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di... Written on 27 Maggio 2009, 16.49 by  Anche quest'anno, alla vigilia dell'estate, la Apple propone condizioni particolarmente vantaggiose rivolte agli studenti.
Fino all' 8 settembre... Written on 30 Marzo 2014, 13.15 by 
Ha ottenuto una grande attenzione la documentazione di esperienze didattiche attraverso i lapbook, segnalata in questo blog attraverso... Written on 13 Dicembre 2013, 13.00 by 
Ancora una proposta per l'insegnamento/apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria nel periodo prenatalizio.
Christmas... Written on 31 Gennaio 2010, 11.16 by 
NihilScio è un motore di ricerca pensato e realizzato da un docente per gli studenti e gli studiosi. Infatti, non sempre gli studenti sono anche...
|
Discipline -
Italiano
|
Giovedì 06 Gennaio 2011 14:53 |

Ricordate l'Alfabetiere Multimediale? Ecco un'altra risorsa online per aiutare i bambini nell'apprendimento della lettura.
Si tratta dell'Atlante Interattivo delle parole, curato dalla Mondadori.
Attraverso una serie di schede operative suddivise per consonanti i bambini sono invitati a osservare le immagini, ascoltare le parole e trascinarle al posto giusto.
L’attività si articola in tre diversi gradi di difficoltà: in un primo livello si mettono in corrispondenza l’immagine con la parola già composta, in un secondo livello la parola va composta scegliendo le singole lettere e nel terzo sarà compito del bambino scrivere senza alcuna guida l’intera parola.
Se avete la LIM in classe e una connessione ad internet, l'Atlante Interattivo delle parole risulterà uno strumento che stimolerà tantissimo i vostri bambini, che potranno continuare ad utilizzarlo a casa.
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 19 Dicembre 2008, 11.30 by 
In rete è possibile scaricare dei file in pdf con cui costruire bellissime casette utuli come addobbi natalizi.
Andate qui e per aprire il file... Written on 14 Ottobre 2009, 18.40 by 
Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di... Written on 27 Maggio 2009, 16.49 by  Anche quest'anno, alla vigilia dell'estate, la Apple propone condizioni particolarmente vantaggiose rivolte agli studenti.
Fino all' 8 settembre... Written on 30 Marzo 2014, 13.15 by 
Ha ottenuto una grande attenzione la documentazione di esperienze didattiche attraverso i lapbook, segnalata in questo blog attraverso... Written on 13 Dicembre 2013, 13.00 by 
Ancora una proposta per l'insegnamento/apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria nel periodo prenatalizio.
Christmas... Written on 31 Gennaio 2010, 11.16 by 
NihilScio è un motore di ricerca pensato e realizzato da un docente per gli studenti e gli studiosi. Infatti, non sempre gli studenti sono anche...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>
|
Pagina 58 di 68 |