Facebook, consapevole dell'influenza esercitata nella diffusione di informazioni e, purtroppo, anche di bufale, da qualche tempo ha iniziato a prendere di mira proprio le fake news, soprattutto in quei contesti in cui la loro condivisione può determinare conseguenze pesanti per la salute delle categorie più deboli.
In questo senso si inquadra la lotta per contrastare le false informazioni sui vaccini. L'intenzione è quella di tentare di abbattere la diffusione di fake sull'argomento e per questo sono previsti una serie di step:
- Ridurre la classificazione dei gruppi e delle pagine che divulgano la disinformazione sui vaccini. Questi gruppi e pagine non saranno inclusi tra i consigliati di Facebook.
- Quando saranno individuati annunci con informazioni errate sui vaccini, saranno cancellati, cosi' come saranno rimossi account che promuoveranno annunci che violano questo tipo di indirizzo.
- Non saranno mostrati o raccomandati contenuti che riportino informazioni errate sui vaccini nelle pagine di Instagram o negli hashtag.
- Saranno altresì promosse informazioni educative sui vaccini quando verranno individuate notizie false su questo argomento.
Naturalmente non si tratta di una politica arbitraria ma si terrà conto solo delle informazioni certificate e divulgate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Articoli correlati