I docenti impegnati nella correzione delle prove INVALSI per l'italiano di classe 5° si sono trovati in un certo imbarazzo quando si è trattato di annotare le risposte alla domanda C6.
Ecco la domanda:
C6. Leggi le parole nell’ovale. Una non c’entra con le altre. Cerchiala e poi indica il perché scegliendo tra le quattro alternative date sotto:
Nell'ovale le parole presenti erano: acqua, acquazzone, acquarello, acquitrino, acquedotto, acquario, annacqua, nacque, sciacqua.
Invece era presente solo lo spazio per annotare la seconda risposta (A, B, C, D) che paradossalmente potevva essere corretta a fronte della scelta della parola sbagliata!
La cosa comica è che, leggendo la griglia di correzione delle domande aperte (per le classi II e V di italiano la scaricate qui), in corrispondenza del quesito C6 viene riportata la risposta corretta (nacque), la codifica della risposta (0 risposta errata - 1 risposta corretta), ma nella scheda risposta, accanto alla domanda in questione non esiste né lo 0 né l'1!
E dire che di tempo per prepararle ne hanno avuto.....
Articoli correlati
Commenti
1.questi errori sono stati cancellati dalle domande?
2.ma in ogni regione dell'Italia le domande sono uguali ?
Rispondetemi al più presto perché ancora pochi mesi e le farò anch'io
Ritengo che la domanda C5 sia stata formulata male purtroppo!!!
Inoltre nell'ultima domanda la C10 hanno quasi tutti individuato 4 parti invariabili su 5 ma ugualmente il loro punteggio è stato zero
Vogliamo testare le loro conoscenze/competenze in uscita o vogliamo per forza farli sbagliare?
Mary Citazione
Alla fine noi insegnanti abbiamo deciso di soprassedere sul sesto segno, messo erroneamente da qualcuno . Citazione
Vengono invece accettate le virgolette per il discorso diretto … ma chi di voi usa le virgolette? Citazione
Nel quesito sulla punteggiatura viene indicato che bisogna mettere 6 segni. Nella frase c'è un discorso diretto per il quale si è previsto solo l'uso delle virgolette (aperte e chiuse) e non del trattino, come si usa largamente in ogni testo. Nel secondo caso non si usa il trattino anche per chiudere, perciò alla fine i segni risultano solo 5. I bambini ne hanno perciò inserito un sesto a caso sbagliando. Citazione
Le invio una versione aggiornata della griglia di correzione di italiano (domande a risposta aperta) alla luce di alcune preziose informazioni che ci sono pervebute da alcuni insegnanti.
Si tratta di una correzione minima , ma che preferisco inviarLe per completezza. Tale correzione non pregiudica in alcun modo le correzioni già effettuate e quindi La prego cortesemente di consegnare la presente integrazione solo alle classi in cui la correzione della prova di italiano non è ancora avvenuta".
In pratica hanno eliminato totalmente la prima delle 2 risposte che nelle griglie di correzione non appare più… della serie: meglio il buco o il rammendo?
P. S. Vuoi vedere che all'INVALSI leggono Maestro Roberto? ;) Citazione
Leggendo i due testi presentati, alquanto contorti e con personaggi dai nomi impossibili, ho rilevato diversi errori relativi alla punteggiatura, alla concordanza nomi - verbo, alla costruzione del periodo.
In un punto si legge : "Fu così che Shabunda, il diavolo del bosco, ne ebbe invidia. E per dispetto una notte entrò nella capanna, gli infilò le unghie…" (il punto non mi sembra al posto giusto).
In un altro è presente : "…o non riesce a ritrarre nel guscio testa e arti, che restano espostE all' attacco dei predatori." (espostE invece di espostI).
Al rigo 31 del secondo testo abbiamo: "In parte a causa dell' eccesso di prelievi a monte fatti da agricoltori e allevatori, in parte per la persistente siccità, che in tanti qui iniziano a mettere in relazione diretta con il riscaldamento globale." (manca una virgola e il periodo non è completo).
Anche gli alunni si sono accorti degli errori.
CHE FIGURA!!!!!!!! Citazione
RSS feed dei commenti di questo post.