12 browser alternativi dalle alte prestazioni |
![]() |
Risorse - Utility |
Mercoledì 17 Marzo 2010 23:59 |
E' molto probabile che per leggere queste righe stiate utilizzando un browser come Firefox, oppure Internet Explorer, o Google Chrome. Questa considerazione nasce dalla constatazione che questi tre browser assieme coprono circa il 90% del mercato. Ecco, a titolo di esempio, una serie di ben 12 browser disponibili gratuitamente, che potrebbero in realtà corrispondere alle vostre esigenze in maniera migliore rispetto ai nomi più conosciuti. MaxthonSi tratta del progetto nato come MyIE2. Nel corso degli anni è diventato un potente browser a schede adatto per tutti gli utenti. Oltre alle funzionalità di navigazione di base, Maxthon Browser fornisce un ricco set di funzionalità per migliorarei vostri percorsi di navigazione Sistema Operativo: Windows AroraArora è un leggero browser web. È dotato di rendering veloce, potente motore JavaScript e supporta plug-in Netscape. Sistema Operativo: Windows, Mac OS X, Linux
AmayaAmaya non è solo un browser web, ma è anche un editor web. La modalità di visualizzazione è perfettamente integrata con l'editing, tanto da renderlo un prezioso strumento collaborativo. Sistema Operativo: Windows, Mac OS X, Unix platforms Flock
Flock è un browser con un focus sui social media. Questo browser è costruito sul modello Mozilla, con le relative estensioni disponibili per espandere le funzionalità. Sistema Operativo: Windows, Mac OS X, Linux StainlessStainless ha caratteristiche che non troverete in Chrome o in qualsiasi altro browser. Un esempio è la presenza di sessioni parallele, che permettono di accedere a un sito utilizzando diverse chiavi di accesso in schede distinte allo stesso tempo. Sistema Operativo: Mac OS X CruzCruz è un nuovo browser sociale per Mac OS X interfacciato con Twitter. Cruz permette anche di aprire i link dal tuo Twitter timeline in nuove schede o di navigare più pagine contemporaneamente in viste separate. Cruz ha un plug-in aperta API per estendere la funzionalità del browser. Sistema Operativo: Mac OS X SunriseSunrise è un open-source web browser basato su WebKit. È progettato per essere futilizzato facilmente, fcon ampio ricorso a funzioni facilmente accessibili. La finestra principale di Sunrise ha il browser, i segnalibri, la funzione download, i codici sorgente e le barre di navigazione. Sistema Operativo: Mac OS X SeaMonkeySeaMonkey mira ad essere un all-in-one suite di applicazioni internet. Quindi non solo è un browser web, ma include anche un e-mail e newsgroup client, e presenta un lettore feed Web, un editor HTML, la chat IRC e strumenti di sviluppo web. Sistema Operativo: Mac OS X, Windows, Linux LunascapeLunascape è un browser che utilizza alternativamente 3 motori di navigazione web: Internet Explorer (Trident) + Firefox (Gecko) + Chrome Safari (WebKit). Ti permette di scegliere il motore giusto al momento giusto, realizzando una diminuzione drastica del web-problemi di compatibilità tra browser, dei lunghi tempi di caricamento, dei problemi di visualizzazione tipici di ogni browser. Lunascape è inoltre compatibile con la gamma più ampia di Firefox Add-ons in aggiunta ai già supportati Internet Explorer add-ons. Sistema operativo: Windows SlimBrowserSlimBrowser è un veloce e sicuro browser a schede con potenti funzionalità. Sistema Operativo: Windows MidoriMidori è un browser web leggero costruito su WebKit. I suoi punti forti comprendono: script utente, gli stili di sostegno, un'interfaccia personalizzabile. Sistema Operativo: Linux, Windows CaminoCamino è un browser web open source, sviluppato con una particolare attenzione a fornire il migliore servizio possibile per gli utenti Mac OS X. Alcune caratteristiche fondamentali sono: la protezione da malware e la possibilità di tenere aperte tutte le vostre scehde con un semplice clic. Sistema Operativo: Mac OS X
Articoli correlatiWritten on 23 Maggio 2012, 18.18 by 26672 Written on 14 Maggio 2010, 19.09 by 7698 Written on 20 Agosto 2010, 17.48 by 7421 Written on 04 Agosto 2010, 14.50 by 9469 Written on 07 Luglio 2010, 17.21 by 10134 |