Una sezione del blog dedicata a Didapages

Avrete notato che negli ultimi tempi si stanno moltiplicando le segnalazioni di libri digitali realizzati con Didapages.

Quello che non potete invece sapere sono le richieste di aiuto e di informazioni sulll'uso di Didapages che mi stanno pervenendo via mail da molti insegnanti, interessati all'uso di questo straordinario software gratuito.

Per queste ragioni ho ritenuto utile aprire una sezione dedicata a Didapages, dove andranno a confluire i vari post dedicati al programma, oltre, ovviamente, ai vari ebooks che mi saranno segnalati.

La sezione "Usare Didapages" la trovate sulla colonna sinistra del blog, all'interno del menu Risorse.

 

Articoli correlati

Written on 15 Giugno 2011, 15.05 by
La collega Maddalena del Degan dell'Istituto Comprensivo di Veronella e Zimella, coordinatrice della Commissione di Informatica della scuola, ha...
Written on 21 Aprile 2012, 13.49 by
La collega Marina Piras, che cura anche un ottimo blog didattico, è entrata a far parte della sempre più ampia cerchia degli...
Written on 19 Aprile 2012, 18.10 by
Silvia è un'altra collega che ha conosciuto Didapages, il programma freeware per creare libri elettronici, leggendo questo...
Written on 22 Gennaio 2013, 19.16 by
“What’s the time?" and Daily Routines è un eBook Didapages interattivo con esercizi di inglese per la scuola...
Written on 08 Maggio 2011, 07.29 by
Il software free Didapages, splendido strumento per realizzare libri digitali, fa proseliti! Ecco il lavoro collaborativo di ricerca storica sulla...
Written on 16 Aprile 2014, 16.13 by
  Gli alunni della classe IV C scuola primaria del Convitto Nazionale Umberto I° di Torino, assieme al loro insegnante Ippolito...