
Didapages è un programma destinato a tutti quelli che vogliono creare libri e tutorial in formato digitale ed interattivo, da utilizzare in classe, per la formazione a distanza o per la semplice diffusione di conoscenze.
Semplice e potente, il suo obiettivo è di permettere al maggior numero di persone di creare dei corsi e degli strumenti didattici animati, multimediali ed interattivi, più gradevoli ed efficaci delle lunghe pagine di testo.
Che siate docenti, formatori, ricercatori o appassionati desiderosi di condividere il proprio sapere online, questo programma saprà dischiudervi nuove ed interessanti prospettive.
Ricordo che Didapages non è un software opensource; il suo utilizzo è gratuito solo per l'uso educativo e non commerciale, ma, cominciando ad esplorare i vari tutorial, vi renderete conto di quanto possa essere utile per varie applicazioni didattiche.
La forte componente multimediale si concretizza nella possibilità di inserire immagini, suoni e video.
La versione italiana di Didapages (4,22 Mb), completa di guida all'uso, potete scaricarla cliccando qui.
Articoli correlati
Written on 10 Aprile 2012, 13.51 by 
Il software gratuito per creare libri digitali Didapages continua a fare proseliti.
Oggi vi segnalo altri due lavori, realizzati in classe... Written on 31 Ottobre 2012, 18.13 by 
La collega Miranda Filippo mi invia un ebook realizzato con Didapages che documenta un percorso didattico di matematica nella scuola... Written on 09 Aprile 2012, 13.23 by 
Giuseppe Pappaianni, collega di cui ho già scritto a proposito del suo ottimo blog Didattika...mente.net, ha realizzato... Written on 14 Febbraio 2014, 12.50 by 
Franco Marchionni, maestro elementare, colpisce ancora!
E' infatti il terzo ebook nel giro di pochi giorni che mi invia e... Written on 21 Aprile 2012, 13.49 by 
La collega Marina Piras, che cura anche un ottimo blog didattico, è entrata a far parte della sempre più ampia cerchia degli... Written on 11 Febbraio 2014, 13.05 by 
Franco Marchionni è un collega di scuola primaria che ha iniziato ad utilizzare Didapages con i suoi alunni per presentare...
|