Creare un gioco da tavolo utilizzando un foglio Excel

Ecco un'altra proposta per attivare in classe modelli di gamification, allo scopo di coinvolgere e motivare gli studenti.

Si tratta di un'attività che puo' essere promossa in presenza e a distanza e si basa sull'utilizzo di un foglio Excel che diventa un gioco da tavolo a cui possono partecipare un massimo di 10 giocatori o 10 squadre.

Dovrete innazitutto scaricare il foglio che trovate in fondo a questo articolo e lavorare sulla scheda Data che originalmente è vuota (se la lasciate cosi' vengono inserite domande preimpostate).

Una volta inserite le domande con relative risposte, andate alla scheda Boardgame, dove potete visualizzare i vostri quesiti, uno alla volta, nell'angolo in basso a destra dello schermo. Fate clic sul pulsante Answer per visualizzare la risposta corretta.

Scrivete i nomi dei giocatori negli spazi sotto i dadi. Verificate che il segnalino corrispondente ad ogni giocatore contenga la prima lettera del suo nome. Inoltre, il colore di ogni segnalino sarà lo stesso dello sfondo su cui è scritto il loro nome. 

Il turno di un giocatore è contrassegnato dal fatto che il suo nome compare scritto in caratteri rossi. Vedrete apparire di rosso il nome del giocatore successivo, dopo il lancio dei dadi.

Per giocare, iniziate condividendo lo schermo nella classe virtuale se siete in DAD, altrimenti proiettate la scheda Boardgame dalla LIM.

Per iniziare il gioco, premete il pulsante Roll the dice! e spostate il segnalino di ciascun giocatore. Se un giocatore atterra su una casella ? quadrato, deve rispondere alla domanda nell'angolo in basso a destra dello schermo. Dopo aver verificato se la risposta è corretta, premendo il pulsante dei dad, la domanda cambierà e la risposta si nasconderà automaticamente alla vista.

Ogni quadrato è programmato per cambiare dopo ogni turno. La maggior parte dei quadrati visualizzerà ? , chiamando il giocatore a rispondere alla domanda che viene visualizzata nell'angolo in basso a destra dello schermo. Tuttavia, c'è la possibilità che ogni casella possa visualizzare questi comandi: Tira ancora, Torna indietro di 1 casella, Torna indietro di 2 caselle, Torna indietro di 3 caselle, Torna indietro di 4 caselle, Torna indietro di 5 caselle, Vai avanti di 1 casella, Vai avanti di 2 caselle spazi, Perdi un turno, Ricomincia e Rilassati. Quando un giocatore atterra su una casella con un comando, dovrebbe agire di conseguenza.

Lo scopo del gioco è per i giocatori di arrivare per primi alla Fine. Il primo giocatore a raggiungere la casella Finish viene dichiarato vincitore.

Il generatore di giochi da tavolo prevede l'abilitazione delle macro ed progettato per funzionare solo con Excel. 

Scarica qui il modello

 

Fonte: https://eflsummerschool.com/

 

 

 

Articoli correlati

Written on 16 Settembre 2019, 16.57 by maestroroberto
Foto: https://classetice.fr Avete presente Plickers, il popolarissimo strumento per somministrare quiz in classe utilizzando come...
Written on 01 Agosto 2022, 13.49 by maestroroberto
Ho già scritto in più di un'occasione su Blooket, una divertentissima piattaforma per utilizzare la gamification in...
Written on 14 Febbraio 2017, 20.46 by maestroroberto
Presentai Quizziz come valida alternativa a Kahoot per realizzare quiz in classe con dispositivi mobili da utilizzare come...
Written on 30 Dicembre 2020, 18.23 by maestroroberto
Ormai saprete bene che Flippity rappresenta uno dei miei strumenti preferiti per creare attività interattive, giochi, quiz e strumenti...
Written on 31 Marzo 2022, 14.44 by maestroroberto
Ho già parlato di Wooclap, ottima risorsa didattica soprattutto per chi usa dispositivi mobili in classe. Tra le tante...
Written on 09 Ottobre 2019, 14.49 by maestroroberto
Nelle scuole americane il format Jeopardy (il nostro Rischiatutto) per avviare attività di gamification in classe è molto...