Generare lucchetti digitali per Escape Room a scuola

Generare lucchetti digitali per Escape Room a scuola

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

foto: https://eduescaperoom.com

Si sta rapidamente diffondendo anche in ambito scolastico l'utilizzo della Escape Room come pratica di gamification.

Questo tipo di esperienza favorisce il lavoro di squadra e rafforza alcune tra le principali competenze chiave dei nostri studenti (lavorare in team, problem solving, prendere decisioni, progettare e pianificare, capacità di deduzione, ecc). Oltre a questi aspetti, gli studenti si abituano ad operare anche in situazioni di disagio, come quelle in cui il rispetto del limite di tempo assegnato, rappresenta una variabile molto rilevante.

Ma cosa è in pratica l'Escape Room? Si tratta di un gioco di logica nel quale i concorrenti, rinchiusi in un ambiente allestito a tema o in una sorta di "stanza virtuale" , in un tempo assegnato (di solito 45 o 60 minuti) devono cercare d’uscire utilizzando l’ingegno per risolvere rompicapi, enigmi, indovinelli, codici.

Per procedere nel gioco solitamente devono trovare le combinazioni necessarie per sbloccare lucchetti che chiudono scaatole contenenti gli indizi per risolvere l'enigma successivo. A scuola è possibile impostare delle escape room virtuali, in cui utilizzare dei lucchetti digitali da sbloccare. Le scatole possono dnque essere svelate attraverso un codice QR o un'etichetta contenente un indirizzo web. Quando i partecipanti troveranno quel codice QR o inseriranno quell'indirizzo web nel browser, arriveranno alla pagina web contenente la sfida che sbloccherà il lucchetto digitale. Di solito in qualsiasi blocco digitale ci sarà una domanda a cui i partecipanti dovranno rispondere con la soluzione in grado di aprirlo. Se la soluzione sarà corretta, come premio riceveranno l'accesso a un nuovo enigma, un indizio per risolvere un'altra sfida, un codice per aprire una serratura fisica o qualsiasi altra cosa che viene in mente.

Qui vedete un esempio di enigma da risolvere.

Ma come preparare i lucchetti digitali? 

Vi consiglio questo generatore di lucchetti digitali, totalmente gratuito e messo a punto da eduescaperoom.com, una piattaforma interamente dedicata all'utilizzo educativo dell'Escape Room. Sui tratta di un semplice strumento che in pochi secondi vi permette di adattarlo al tema della vostra Escape Room, con la possibilità di utilizzare diversi sfondi personalizzabili. Dovrete solo decidere quale è l'enigma da mostrare, proponendo un testo o aggiungendo un'immagine. Potete anche utilizzare lo strumento dei messaggi con codice coloreSe i partecipanti trovano la soluzione giusta, potete anche mostrare un'immagine come ricompensa. Questa immagine potrebbe essere ciò che avrebbero trovato all'interno di una scatola. È inoltre possibile configurare il lucchetto per inviare i partecipanti a un altro sito Web, ad esempio a un nuovo lucchetto con un nuovo enigma.

Chi volesse approfondire le possibilità di utilizzo di questa pratica di gamification in classe, può leggere questo decalogo messo a punto da Educacion 3.0 che indica quali caratteristiche dovrebbe avere l'Escape Room per rappresentare un'opportunità formativa significativa per i nostri studenti.

 

Articoli correlati

Written on 08 Marzo 2022, 14.31 by maestroroberto
Vi avevo già parlato di Booklet, classica piattaforma per la gamification in classe superdivertente. Torno a segnalarla perchè...
Written on 11 Marzo 2021, 14.31 by maestroroberto
Kahoot!, la più popolare piattaforma per la gamification, periodicamente introduce delle novità che ne favoriscono un utilizzo...
Written on 23 Febbraio 2021, 17.47 by maestroroberto
Sono davvero poche le piattaforme geniali come... Genially! Una marea di risorse interattive da utilizzare in classe per diverse...
Written on 28 Giugno 2017, 16.02 by maestroroberto
Kahoot, la più nota piattaforma per la creazione e somministrazione di quiz in classe in modalità gamification, ha cambiato...
Written on 15 Marzo 2023, 00.00 by maestroroberto
Chi segue questo blog da tempo, ricorderà le diverse recensioni su Plickers, la piattaforma per la gamification in grado di risolvere i...
Written on 17 Ottobre 2016, 12.31 by maestroroberto
StudyStack è la cassica piattaforma digitale per creare flashcards, che offre però molte opportunità in...