Quizlet.live: quiz a squadre in classe

Quizlet è una piattaforma digitale per realizzare flashcards e quiz in genere, di cui parlai tempo fa.

Ogni volta che create un test potete decidere di somministrarlo in diverse modalità. 

Potete infatti utilizzare la modalità flashcards (appare la domanda e sul retro la risposta), Learn (singole domande a risposta aperta), Speller (si ascolta una parola e si scrive correttamente), Test (tutte le domande a risposta aperta), Scatter (si associano domande e risposte nel piu' breve tempo possibile), Gravity (un videogioco in cui occorre scirvere la domanda corrispondente alla parola che appare all'interno di un un meteorite che cade verso il basso).

Accanto a queste opzione è presente Quizlet.live, una modalità di gamification piuttosto simile a Kahoot in cui la classe viene divisa in squadre automaticamente dal sistema e chi partecipa al gioco può utilizzare qualsiasi tipo di dispositivo.

Occorre innanzitutto creare il quiz che deve necessariamente contenere almeno 12 parole associate (definizione-risposta).

Una volta creato il test, si entra in https://quizlet.com/features/live  e si clicca su Try it Now. Vi troverete l'elenco dei quiz che avete creato e dovrete cliccare sopra quello che vi serve al momento. Vi ritroverete in una pagina contenente un video di presentazione e, in alto a destra, il pulsante Create game per avviare il test.

La pagina che si aprirà conterrà il link al quale si dovranno collegare gli studenti (quizlet.live) ed il PIN di 6 numeri che dovrà essere composto nei singoli dispositivi. Ogni concorrente scriverà poi il suo nome e, quando tutti saranno connessi (è necessario che partecipino almeno in 6), il docente darà il via al gioco. Immediatamente gli stidenti saranno suddivisi in squadre corrispondenti a nomi di animali ed ogni concorrente vedrà il simbolo del proprio team nel dispositivo.

Man mano che il gioco si sviluppa, lo schermo principale mostra i progressi delle due squadre, rendendo dunque coinvolgente ed appassionante quella che resta una prova di verifica.

Un aspetto nolto interessante è che se da un lato la velocità delle risposte consente di acquisire più punti, ogni errore commesso azzera la progressione del punteggio, in modo che gli studenti si concentrino più sulla precisione delle risposte che sulla velocità.

Ecco la presentazione di Quizlet.live

Introducing Quizlet Live from Quizlet on Vimeo.

 

Articoli correlati

Written on 25 Ottobre 2018, 18.52 by maestroroberto
Ormai sapete che Flippity rappresenta una delle mie preferite piattaforme per la gamification. Come abbiamo già visto per il...
Written on 30 Novembre 2021, 00.00 by maestroroberto
Ecco una nuovissima piattaforma che permentte di creare, condividere e monitorare quiz. Si chiama QuizFlight e vi offre la possibilità...
Written on 30 Aprile 2020, 11.57 by maestroroberto
  Aggettivo, an interactive worksheet by...
Written on 30 Ottobre 2019, 19.30 by maestroroberto
Gimkit è l'ennesima soluzione che utilizza le dinamiche della gamification per favorire la motivazione e, di conseguenza,...
Written on 10 Aprile 2017, 17.43 by maestroroberto
Tra i tanti giochi di parole, uno dei più interessanti è il crucigramma o puzzle di parole. Sono quelle pagine piene di...
Written on 03 Ottobre 2022, 14.55 by maestroroberto
Forse non tutti sanno che recentemente Quizizz, una tra le più popolari piattaforme per la gamification in classe, ha arricchito il suo set...