Un software per la matematica nella scuola primaria: Mateland 4.0 |
![]() |
Risorse - Software didattico |
Mercoledì 14 Ottobre 2009 14:39 |
Mateland è un software didattico per la matematica nella scuola primaria. Si tratta di un programma assai interessante che consente un utilizzo molto esteso in tutte le fasce di età per la varietà di argomenti di matematca e logica presenti al suo interno, applicabile ovviamente anche per il sostegno agli alunni in situazione di handicap o per interventi di recupero.
Il programma funziona secondo uno schema facilmente esemplificabile: spiegazione - esercizio - correzione - risultati delle prove. Il software è un seguito di proposte che realizzano lo schema, ma si presti molta attenzione alla gradualità e all'ordine di presentazione dei vari argomenti, ai relativi intrecci e ai possibili sviluppi.
ALCUNE NOTE TECNICHE Il software opera in ambiente DOS in modalità testo, è molto veloce ed efficiente su tutti i personal computer. STRUTTURA DI MATELAND Mateland è costituito da 7 programmi, ognuno dei quali si compone di 4 parti, che generalmente comprendono una breve spiegazione e uno o più esercizi. In genere gli argomenti di ogni programma sono sequenziali, quindi si consiglia di procedere con ordine. Alcune idee e temi si ripresentano sotto varie forme in più parti. Ci sono dei percorsi "trasversali" e degli argomenti propedeutici ad altri. In linea di massima il programma n. 1 tratta l'addizione, il n. 2 la sottrazione, il n. 3 la moltiplicazione, il n. 4 la divisione, il n. 5 la relazione tra le operazioni, il n. 6 le frazioni e il n. 7 i sistemi di numerazione. Più dettagliatamente: Programma 1 1.1.1 - Il colore dei regoli - Le famiglie dei regoli - Il valore dei regoli 1.1.2 - I numeri amici di 10 1.1.3 - Costruiamo i muretti - Il muro del 10 - Costruisci il muro del... 1.1.4 - I numeri amici sul reticolo - La relazione "... è amico di ..." - Assi cartesiani - Sistema di riferimento - Coordinate cartesiane - Individuazione di un punto sul reticolo - Posizione del punto - Grafico dei numeri amici - Linea di somma - Termini trovati - Esercizio: - I numeri amici di 10 1.2 - Maggiore o minore ? 1.2.1 - Il valore dei regoli - Ordine crescente - Ordine decrescente - Dal minore al maggiore - Dal maggiore al minore - Esercizio: - Maggiore o minore ? 1.3 - Addizioni entro il 20 1.3.1 - Ti presento l'addizione - Addizioni con gli insiemi e con i regoli - I termini dell'addizione 1.3.2 - Il passaggio della decina - Strategie di calcolo mentale 1.3.3 - Esercizio: - Addizioni entro il 20 1.4 - Forma il numero... 1.4.1 - Esercizio: - Forma il numero... Programma 2 2.1.1 - Esercizio: la sottrazione per confrontare 2.2 - Il doppio e la metà 2.2.1 - Il percorso degli omini - Relazione tra regoli della stessa famiglia - Esercizio: - Il doppio e la metà 2.3 - Sottrazioni entro il 20 - Esercizio: - Sottrazioni entro il 20 2.4 - La bilancia dei regoli 2.4.3 - Esercizio: - La bilancia dei regoli Programma 3 3.1.1 - Presentazione e termini - La proprietà commutativa nella moltiplicazione - La proprietà commutativa sulla tavola pitagorica - La proprietà associativa nella moltiplicazione - La proprietà distributiva nella moltiplicazione - La proprietà distributiva con gli schieramenti - La moltiplicazione come addizione ripetuta - Esercizio: - La moltiplicazione come addizione ripetuta 3.2 - I numeri quadrati 3.2.1 - I numeri quadrati - Rappresentazione grafica dei quadrati dei numeri - I numeri quadrati sulla tavola pitagorica - Esercizio: - I numeri quadrati 3.3 - Moltiplicazioni 3.3.1 - Esercizio: - Moltiplicazioni entro il 100 3.4 - Quadrati e rettangoli da ricoprire 3.4.1 - Esercizio: - Quadrati e rettangoli da ricoprire Programma 4 4.1.1 - I termini della divisione - La relazione "... è divisore di ..." - Esercizio: - La divisione 4.1.2 - Esercizio: - Problemi con la divisione 4.2 - La tecnica della divisione con 2 cifre al divisore 4.2.1 - Procedura guidata della divisione con 2 cifre - Visualizza le divisioni svolte 4.3 - Multipli, divisori, numeri primi 4.3.1 - Visualizza i multipli dei primi 100 numeri - Visualizza contemporaneamente due sequenze - Visualizza contemporaneamente tre sequenze - I numeri primi e il "crivello di Eratostene" - Schieramenti lineari - I numeri primi - Metodo del "crivello di Eratostene" - Esercizio: - Multipli e divisori 4.4 - Gli schieramenti 4.4.1 - Esercizio: - Gli schieramenti Programma 5 5.5.1 - Andare e tornare... - Addizione e sottrazione - Esercizio: - Addizione e sottrazione con numeri entro 100 - Esercizio: - Addizione e sottrazione con numeri entro 1000 5.2 - Relazione tra moltiplicazione e divisione 5.2.1 - Andare e tornare... - Moltiplicazione e divisione - Esercizio: - Moltiplicazioni e divisione con numeri entro 100 - Esercizio: - Moltiplicazioni e divisione con numeri entro 1000 5.3 - Operiamo con l'addizione 5.3.1 - Diagramma di Carroll - Il computer sceglie gli addendi - Il computer non sceglie gli addendi - Esercizio: - Addizioni con molti addendi - Esercizio: - Trova gli addendi 5.4 - Proprietà dell'addizione 5.4.1 - Le proprietà dell'addizione - La proprietà commutativa nell'addizione - La proprietà associativa nell'addizione - Esercizio: - Calcolo usando le proprietà numeriche Programma 6 6.1.1 - Le frazioni: significato e termini - La frazione ½ - I termini della frazione - Le frazioni con i regoli - Esercizio: - Calcola l'unità frazionaria 6.2 - Frazioni equivalenti 6.2.1 - Frazioni equivalenti - Esercizio: - Frazioni equivalenti 6.3 - Calcoli con le frazioni 6.3.1 - La frazione come operatore - Esercizio: - Calcoli con le frazioni 6.4 - Problemi illustrati 6.4.1 - Esercizio: - Problemi illustrati Programma 7 7.1.1 - Il conteggio - Scrivi un numero - Significato di contare - Rappresentazione dei numeri sull'abaco - Il nostro sistema di numerazione - I grandi numeri - Dal numero in cifre al numero in parole 7.1.2 - Il sistema di numerazione dei romani 7.1.3 - Esercizio: - Trasforma il numero arabo in numero romano 7.1.4 - Esercizio: - Trasforma il numero romano in numero arabo 7.1.5 - Esercizi con l'abaco con n. entro il 10 - Esercizi con l'abaco con n. entro il 100 - Esercizi con l'abaco con n. entro il 1000 - Esercizi con l'abaco con n. entro il 10000 - Esercizi con l'abaco con n. entro il 100000 - Leggi il numero rappresentato sull'abaco - Esercizio: - Conta i regoli bianchi e scrivi il numero 7.2 - Il minicomputer Papy 7.2.1 - Come funziona il minicomputer - La rappresentazione dei numeri sul minicomputer - Il passaggio della decina col minicomputer Papy - Esercizio: - Scrivi il numero 7.3 - Il sistema binario 7.3.1 - La base 2: introduzione - La rappresentazione dei numeri in base 2 - Contare è raggruppare - Il posto delle cifre - Visualizzazione dei raggruppamenti con il materiale - Da base 10 a base 2 - Esercizio: - Trasforma i numeri da base 10 a base 2 7.4 - La moltiplicazione dello scriba egiziano 7.4.1 - La tecnica e le origini storiche - Esercizio: - Scegli tu i fattori - Esercizio: - Il computer sceglie i fattori
Articoli correlatiWritten on 06 Settembre 2010, 14.03 by 19600 Written on 11 Marzo 2009, 18.37 by 10943 Written on 17 Aprile 2009, 15.52 by 22713 Written on 08 Gennaio 2009, 18.47 by 69086 Written on 03 Marzo 2010, 23.22 by 10130 Written on 31 Gennaio 2010, 20.41 by 29531 |