Flipped Classroom: tre strumenti per creare lezioni capovolte Stampa
Risorse - Flipped Classroom
Scritto da Administrator   
Domenica 12 Gennaio 2014 09:43

 

Si parla sempre con maggior insistenza di Flipped Classroom, metodologia in cui viene capovolto il normale schema di lavoro in classe che non vede più al centro l'insegnante e la lezione frontale, ma sono gli alunni a costruire collaborativamente i loro percorsi di apprendimento, lavorando su materiali didattici selezionati dal docente-facilitatore.

Le tecnologie consentono di utlizzare piattaforme digitali per la gestione della flipped classroom e per creare lezioni capovolte. Ve ne segnalo tre.

  • eduCanon è un servizio gratuito per la creazione di "lezioni capovolte", l'assegnazione di attività e il monitoraggio dei progressi dei vostri studenti. EduCanon permette agli insegnanti di creare lezioni utilizzando video YouTube e Vimeo, di creare domande relative ai video, quindi di assegnare compiti agli studenti. Per creare una lezione occorre identificare un argomento e un obiettivo ed operare la ricerca su YouTube e Vimeo all'interno del sito. Una volta che trovato un video adatto si possono costruire domande a scelta multipla su tutta la timeline del video. È possibile creare molte attività da assegnare agli studenti in qualsiasi momento. Il video qui sotto fornisce una breve panoramica di eduCanon.

Ecco due esempi di utilizzo di eduCanon da Punti e Appunti:

Primi insediamenti a San Marino:

http://www.educanon.com/public/6195/14470

I Moti della Terra:

http://www.educanon.com/public/6195/14129

  • Teachem è un altro servizio che permette la creazione di lezioni basate su video. Con Teachem l'insegnante può costruire corsi costituiti da una serie di video ospitati su YouTube. Anche in questo caso è possibile scrivere domande e commenti in stile "flashcard", relativi a parti specifiche di ogni video e visualizzabile accanto a ciascun video. Gli studenti possono prendere appunti mentre guardano i video utilizzando il sistema Teachem SmartNote. Quando si crea una lezione con Teachem si può rendere pubblica o privata. Le lezioni pubbliche possono essere consultate l'indirizzo url delle stesse. Teachem prevede la possibilità di collaborare con i colleghi per la creazione di corsi.
  • Knowmia è un sito web e un'app per iPad gratuita per la creazione, la condivisione e la visualizzazione di video lezioni. Una delle migliori caratteristiche di Knowia è uno strumento Assignment Wizard che permette agli insegnanti di progettare attività che i loro studenti devono completare dopo aver visto un video. Gli studenti possono controllare i propri account Knowmia per vedere i compiti a loro assegnati. Per aiutare i docenti a valutare i loro studenti, Knowmia dispone di una specifica opzione automatica.

Fonte: http://www.freetech4teachers.com/2014/01/three-good-tools-for-building-flipped.html#.UtOdltLuLGE

 

Articoli correlati

Written on 30 Marzo 2016, 15.43 by maestroroberto
Segnalo due corsi online su Flipped Classroom Operativo e LIM e Tablet nella Flipped Classroom, coordinati dal maestro Luigi...
Written on 15 Aprile 2018, 15.05 by maestroroberto
Padlet diventa a pagamento ma non abbandona chi ha già condiviso i propri materiali e mantiene intatti, liberi e fruibili tutti gli archivi...
Written on 05 Gennaio 2015, 16.49 by maestroroberto
Segnalo l'importante opportunità formativa promossa da WikiScuola e dedicata a "Flipped Classroom", "Cooperative...
Written on 14 Gennaio 2015, 19.19 by maestroroberto
  Vialogues è uno strumento Web 2.0 che fornisce una piattaforma di discussione asincrona centrata attorno ad un...
Written on 31 Agosto 2016, 18.09 by maestroroberto
Nel corso di questi anni sono diversi i post che direttamente o indirettamente si collegavano alla metodologia della didattica...
Written on 26 Settembre 2014, 00.00 by maestroroberto
Consiglio a tutti di scaricare la Guida alla Flipped Classroom, un vero e proprio vademecum sulle lezioni capolvolte, in italiano e...