Perchè è preferibile non usare il proprio numero di telefono per l'autenticazione a due fattori? Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Mercoledì 22 Febbraio 2023 19:35

L'autenticazione a due fattori (2FA) è una misura di sicurezza essenziale per proteggere i vostri account online. Tuttavia, l'utilizzo del numero di telefono come metodo di autenticazione può mettere a rischio la vostra sicurezza.

Esistono molti modi per utilizzare l'autenticazione a due fattori, dall'utilizzo dell'app Google Authenticator al classico SMS, ma non tutti sono ugualmente sicuri.

Il punto debole delle password è che chiunque può conoscere le vostre e le fughe di password stanno diventando sempre più comuni. L'autenticazione a 2 fattori risolve questo problema richiedendo sia la vostra password che l'accesso a un dispositivo affidabile per autenticare la propria identità. A seconda del metodo 2FA impostato, il sistema invierà un codice tramite SMS, vi chiederà di recuperare il codice da un'app di autenticazione o vi chiederà di inserire una chiave di sicurezza per confermare la vostra identità.

Per quanto qualsiasi sistema di autenticazione sia meglio di niente, gli SMS sono il metodo più debole, poiché i numeri di telefono non sono una forma di identificazione sicura. I malintenzionati possono indurre gli operatori di rete a trasferire il vostro numero di telefono sulla loro scheda SIM, in un attacco noto come di SIM Swapping o pagare un altro operatore per reindirizzare i vostri messaggi di testo al loro numero. In entrambi gli scenari, riceveranno i vostri codici 2FA e potranno accedere ai vostri account senza problemi.

Anche l'utilizzo del proprio numero di telefono come nome utente per i vostri account comporta dei rischi, poiché sono in circolazione molti numeri di telefono riciclati. C'è la possibilità che il numero che avete apparteneva a qualcun altro e se quella persona lo ha utilizzato anche per un account senza modificarlo, l'accesso con quei numeri potrebbe non garantirvi l'accesso al proprio account.

Ecco perché si consiglia di utilizzare metodi di autenticazione più sicuri, come app di autenticazione o chiavi di sicurezza. Le app di autenticazione, come il già citato Google Authenticator, generano un codice univoco ogni 30 secondi associato al vostro account. Le chiavi di sicurezza fisiche agiscono come un'app di autenticazione in forma fisica e richiedono la connessione del dispositivo alla chiave di sicurezza per autenticare la vostra identità.

 

 

Articoli correlati

Written on 22 Dicembre 2015, 14.39 by maestroroberto
E’ ormai noto che Internet rappresenta una vastissima fonte di informazioni e che alcune di queste vengono utilizzate in maniera...
Written on 26 Giugno 2016, 17.42 by maestroroberto
Circa 4,7 milioni di internauti italiani dichiarano di conoscere il Deep Web, ovvero l‘Internet sommerso non rilevato dai comuni...
Written on 18 Settembre 2015, 15.10 by maestroroberto
Puo' un computer entrare nel mondo delle fiabe? Certo che sì! Soprattutto se lo scopo di questa storia è proprio quello di...
Written on 07 Maggio 2020, 16.31 by maestroroberto
Con il boom dei dispositivi mobili, soprattutto degli smartphone, l’aspetto legato alla sicurezza riveste un ruolo fondamentale nella...
Written on 16 Giugno 2016, 21.23 by maestroroberto
La competizione per decretare la migliore nazionale di calcio europea è iniziata da poco e l’avventura azzurra è partita con...
Written on 19 Maggio 2016, 15.53 by maestroroberto
I ricercatori di ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno messo...