Quale antivirus online? Guida alla scelta migliore

Quale antivirus online? Guida alla scelta migliore

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini (DigComp 2.1), prevede 5 aree tra cui una interamente dedicata alla sicurezza.

Il primo punto di quest'area, che richiama ogni cittadino a sviluppare adeguati livelli di padronanza di competenza, è riservato alla protezione dei dispositivi e i contenuti digitali e alla comprensione dei rischi e delle minacce presenti negli ambienti digitali.

Già il livello base di padronanza della competenza digitale in fatto di sicurezza prevede l'utilizzo di un antivirus in grado di proteggere adeguatamente i propri dispositivi.

E qui si apre un ventaglio di proposte davvero disorientante per la varietà di soluzioni a disposizione, a partire dagli antivirus online.

Per fortuna possiamo far leva su piattaforme in grado di orientare ed ottimizzare le nostre scelte, come nel caso di appvizer.

Entrando infatti nella sezione dedicata agli antivirus online potrete confrontare praticamente tutte le soluzioni online disponibili. Ne vedete dapprima 10, ma cliccando su "Più software di antivirus", verrete dirottati in una pagina in cui potrete anche applicare una serie di filtri per restringere il campo della ricerca. Le opzioni selezionabili sono relative alla gratuità o a determinate fasce di prezzo, all'interoperabilità, alle certificazioni, alla nazionalità del produttore, ai livelli di sicurezza rispettati.

Molto interessante la possibilità di selezionare più di un antivirus per comparare immediatamente le varie funzionalità.

Insomma, un alleato preziosissimo per la scelta dell'antivirus più adatto alle vostre necessità, che a me è servito per selezionare il prodotto più funzionale.

 

 

Articoli correlati

Written on 07 Maggio 2020, 16.31 by maestroroberto
Con il boom dei dispositivi mobili, soprattutto degli smartphone, l’aspetto legato alla sicurezza riveste un ruolo fondamentale nella...
Written on 16 Maggio 2017, 14.29 by maestroroberto
Venerdì scorso, il Ransomware WannaCrypt ha causato un disastro globale, infettando numerose organizzazioni ed utenti domestici con i...
Written on 30 Dicembre 2015, 18.27 by maestroroberto
Secondo le stime di UN e dell'FBI in qualsiasi momento della giornata ci sono 750.000 uomini online che cercano materiale...
Written on 28 Settembre 2021, 17.23 by maestroroberto
Ogni settimana scopriamo nuove minacce, nuove vere e proprie truffe messe in atto per rubare i dati delle vittime o impossessarsi dei loro...
Written on 03 Gennaio 2020, 19.52 by maestroroberto
Tra le tante contraddizioni sulla pubblicazione di contenuti in rete, sta assumendo una particolare quello che viene definito sharenting,...
Written on 11 Gennaio 2018, 18.23 by maestroroberto
Il progetto TABBY non è certamente una novità, ma forse molti dei colleghi lettori del blog non lo conoscono. Si tratta...