Un gestore di password open source: Padloc Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Mercoledì 01 Gennaio 2020 09:41

Con l'ingresso del nuovo anno dobbiamo prenderci tutti un impegno: trovare uno strumento semplice che ci consenta di gestire le tante password che le varie piattaforme ci richiedono di utilizzare e che finiamo abitualmente per dimenticare.

Padloc è una soluzione open source che offre una serie di funzionalità interessanti per uso personale, familiare o aziendale.

Una volta installata l'applicazione, dovrete creare un account seguendo una serie di passaggi. Vi invieranno un codice di conferma al vostro indirizzo e-mail e, successivamente, disporrete di una chiave di accesso che potrete successivamente modificare.

Padloc in realtà ha piani diversi, ma se opterete per la versione gratuita avrete tutte le funzioni di base disponibili e la possibilità di memorizzare fino a 50 password da una qualsiasi delle sue applicazioni, con sincronizzazione su 2 dispositivi.

Per aggiungere una nuova password, basta selezionare il menu "+" e scegliere tra le varie opzioni disponibili. Ad esempio, se si sceglie di aggiungere una password per "accedere" a un servizio, verrà richiesto il nome utente, l'URL del sito, ecc. Oppure potete aggiungere nuovi campi, ad esempio PIN, numero di telefono, token, solo per citarne alcuni.

Ecco altre caratteristiche di Padloc:

  • Generatore di password: potete impostare una serie di criteri per generarne una a caso in frasi o stringhe di testo
  • Contrassegna preferiti: se ci sono password che usate frequentemente potete contrassegnarle come preferite per tenerle sempre a portata di mano.
  • Importa o esporta password: se desiderate integrare le password di altri servizi o se decidete di lasciare Padloc potete eseguire questo processo da Impostazioni
  • Imposta blocco automatico: poiché l'applicazione contiene informazioni riservate, potete configurarla per bloccare automaticamente dopo un certo tempo (da 1 a 10 minuti)

Padloc è disponibile per Windows, Linux, Mac, iOS e Android.

Vai su Padloc

 

Articoli correlati

Written on 12 Febbraio 2016, 13.58 by maestroroberto
foto: ustation.it Avete una nuova ragazza o un nuovo ragazzo? Condividete. Avete trascorso una splendida vacanza? Condividete....
Written on 11 Gennaio 2018, 18.23 by maestroroberto
Il progetto TABBY non è certamente una novità, ma forse molti dei colleghi lettori del blog non lo conoscono. Si tratta...
Written on 18 Settembre 2015, 15.10 by maestroroberto
Puo' un computer entrare nel mondo delle fiabe? Certo che sì! Soprattutto se lo scopo di questa storia è proprio quello di...
Written on 05 Agosto 2016, 15.13 by maestroroberto
Sono già oltre un milione e mezzo gli utenti ad aver scaricato false app da Google Play. I ricercatori ESET, il più grande...
Written on 26 Giugno 2016, 17.42 by maestroroberto
Circa 4,7 milioni di internauti italiani dichiarano di conoscere il Deep Web, ovvero l‘Internet sommerso non rilevato dai comuni...
Written on 15 Giugno 2018, 16.29 by maestroroberto
Una delle ultime minacce ai nostri sistemi digitali è InvisiMole, un potente spyware in grado di trasformare il PC infetto in una...