Un gestore di password open source: Padloc |
![]() |
Risorse - Sicurezza |
Scritto da Administrator |
Mercoledì 01 Gennaio 2020 09:41 |
Con l'ingresso del nuovo anno dobbiamo prenderci tutti un impegno: trovare uno strumento semplice che ci consenta di gestire le tante password che le varie piattaforme ci richiedono di utilizzare e che finiamo abitualmente per dimenticare. Padloc è una soluzione open source che offre una serie di funzionalità interessanti per uso personale, familiare o aziendale.
Una volta installata l'applicazione, dovrete creare un account seguendo una serie di passaggi. Vi invieranno un codice di conferma al vostro indirizzo e-mail e, successivamente, disporrete di una chiave di accesso che potrete successivamente modificare. Padloc in realtà ha piani diversi, ma se opterete per la versione gratuita avrete tutte le funzioni di base disponibili e la possibilità di memorizzare fino a 50 password da una qualsiasi delle sue applicazioni, con sincronizzazione su 2 dispositivi. Per aggiungere una nuova password, basta selezionare il menu "+" e scegliere tra le varie opzioni disponibili. Ad esempio, se si sceglie di aggiungere una password per "accedere" a un servizio, verrà richiesto il nome utente, l'URL del sito, ecc. Oppure potete aggiungere nuovi campi, ad esempio PIN, numero di telefono, token, solo per citarne alcuni. Ecco altre caratteristiche di Padloc:
Padloc è disponibile per Windows, Linux, Mac, iOS e Android.
Articoli correlatiWritten on 12 Febbraio 2016, 13.58 by 5435 Written on 11 Gennaio 2018, 18.23 by 6424 Written on 18 Settembre 2015, 15.10 by 6595 Written on 05 Agosto 2016, 15.13 by 5503 Written on 26 Giugno 2016, 17.42 by 5742 Written on 15 Giugno 2018, 16.29 by 3921 |