Un nuovo ransomware si nasconde dietro un falso aggiornamento Flash

Il fenomeno ransomware, il virus che blocca il vostro PC chiedendo un riscatto per la sua riattivazione, continua a colpire i computer in tutto il mondo, e seguita ad apparire sotto forme diverse.

Ultimo in ordine di tempo è quello che si manifesta con il nome di Bad Rabbit, già molto attivo in Russia e in Ucraina e che presto si estenderà in tutta Europa attraverso un falso aggiornamento del componente aggiuntivo di Flash Player.

Bad Rabbit colpisce i sistemi Windows e si presenta sotto forma di e-mail che incoraggia aggiornare il lettore Flash Player, noto per avere diverse falle di sicurezza. 

Dovete assolutamente prestare attenzione a questo tipo di messaggio, soprattutto se contiene inviti a scaricare allegati o a collegarsi a determinati links.

Altri suggerimenti che possono risultare preziosi:

- Bloccare l'esecuzione dei file c:\windows\infpub.dat e c:\Windows\cscc.dat.
- Disattivare il servizio WMI per impedire la diffusione di malware sulla rete.
- Eseguire il backup dei dati.
- Non pagare il riscatto.

Il computer infetto mostrerà una schermata come quella che vedete sopra, dove apparirà la richiesta di denaro in cambio della possibilità di recuperare i file. L'importo da pagare sta costantemente aumentando ma, come in ogni minaccia di questo tipo, nessuno garantisce che una volta effettuato il versamento, sia davvero possibile recuperare i propri dati. Diventa per questo fondamentale non cadere mai in questi ricatti, per evitare il moltiplicarsi della diffusione di queste nuove minacce.

 

Articoli correlati

Written on 15 Giugno 2018, 16.29 by maestroroberto
Una delle ultime minacce ai nostri sistemi digitali è InvisiMole, un potente spyware in grado di trasformare il PC infetto in una...
Written on 22 Febbraio 2010, 16.14 by maestroroberto
Alcuni colleghi mi hanno chiesto di suggerire qualche programma per evitare che gli alunni, durante la navigazione in rete, si imbattano in...
Written on 27 Gennaio 2020, 16.06 by maestroroberto
Vi siete mai chiesti qual è la vostra impronta digitale?  Cioè che tipo di informazioni lasciate in rete durante le vostre...
Written on 15 Giugno 2017, 17.37 by maestroroberto
Giunto alla terza edizione, segnalo anche per l'a. s. 2017/18 il Progetto Didattico Nazionale Gratuito nell’ambito dell’...
Written on 07 Giugno 2017, 19.30 by maestroroberto
Nell’ultimo mese dal 30% al 45% dei navigatori italiani sono stati colpiti da una nuova minaccia, proveniente in particolare dai...
Written on 27 Luglio 2017, 17.21 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno identificato Stantinko, una backdoor modulare che attraverso un complesso sistema di infezione spinge le vittime...