Una guida all'uso sicuro di Facebook per ragazzi

Una guida all'uso sicuro di Facebook per ragazzi

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Le colleghe Clementina Crocco e Diana Caccavale hanno realizzato "Proteggi la tua faccia", una preziosa guida all'uso sicuro di Facebook per ragazzi, decisamente utile anche per i loro genitori.

Le indicazioni presenti si rendono particolarmente importanti in considerazione del fatto che si sta sempre più abbassando l'età degli iscritti a Facebook, piattaforma ormai familiare anche ai bambini di scuola primaria.

Come per tutti gli strumenti tecnologici vengono esaltate le potenzialità ma vengono anche delineati i rischi connessi ad una modalità relazionale non sempre trasparente.

Tra gli aspetti più importanti curati in questo tutorial vi sono i suggerimenti per impostare correttamente la propria privacy per proteggere al massimo informazioni di carattere personale.

La guida è condivisibile online e stampabile nel pc ed altre informazioni le troverete in NewMediArtScuola.

Articoli correlati

Written on 11 Gennaio 2010, 21.35 by
Molti bambini fanno già uso di posta elettronica utilizzando i servizi gratuiti offerti dai vari provider o comunity di condivisione. Ma spesso non ci...
Written on 17 Febbraio 2013, 20.17 by
KidSmart è una piattaforma web che, attraverso una serie di consigli a fumetti rivolti a insegnanti e genitori, favorisce un approccio...
Written on 02 Dicembre 2009, 19.28 by
Ha preso il via il progetto "Navigare sicuri", nato dalla collaborazione tra la Fondazione Movimento Bambino e Save the Children e con il...
Written on 03 Ottobre 2009, 11.56 by
Questa intervista doppia, stile "Le Iene", illustra un'interessante iniziativa, "Non perdere la bussola", nata dalla...
Written on 26 Aprile 2013, 14.27 by
Anche a Settecamini, per la prima volta ci sarà il Safer Internet Day, l’evento internazionale riguardante...
Written on 21 Ottobre 2012, 11.44 by
  L'FBI (Federal Bureau of Investigation) ha creato una serie di giochi per promuovere la cyber-cittadinanza e la sicurezza...