Risorse -
Lavorare con l'audio
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 12 Ottobre 2021 17:15 |

In fase di realizzazione di un nostro progetto, che si tratti di un video o una presentazione, arriva il momento in cui diventa importante inserire un sottofondo musicale.
Solo che usare musica protetta da copyright può costarci caro: motivo per cui vado a consigliarvi alcuni siti web che ci liberano da questa preoccupazione in quanto ci offrono brani musicali gratuiti per ogni nostro lavoro.
-
ccMixter: musicisti di tutto il mondo caricano regolarmente composizioni musicali di tutti i generi su questa piattaforma che ha una sezione contenente migliaia di ore di musica gratuita , anche per uso commerciale. Tutto quello che dobbiamo fare è citare il compositore nei crediti del nostro video o della nostra presentazione.
-
Incompetech: riunisce un gran numero di composizioni del musicista Kevin MacLeod che dovremo citare per utilizzare il suo lavoro gratuitamente. Uno dei grandi pregi del sito è la possibilità di ordinare le musiche in base al loro tipologia (epica, aggressiva, misteriosa, pacata, ecc..). Potete anche cercare tracce musicali di una specifica durata, per adattarle perfettamente al vosto lavoro.
-
Audio library Youtube: Poiché Youtube riceve regolarmente reclami per l'uso di musica protetta da copyright nei video, non c'è da meravigliarsi se la piattaforma ha creato una propria libreria audio. Contiene esclusivamente titoli gratuiti e senza copyright, ma anche molti effetti sonori ed è un'ottima opzione per creare la colonna sonora dei vostri video Youtube.
-
PartnersInRhyme: ha una buona selezione di melodie e suoni royalty free. Per usarle, dobbiamo citare e linkare nel nostro progetto il sito web. o semplicemente inviare al team di PartnersInRhyme un'e-mail di ringraziamento.
-
Freesound: ospita oltre 4000 ore di file audio, molti dei quali senza copyright (licenza Creative Commons 0). Oltre a offrire tutte le tipologie musicali, contiene anche vari suoni ambientali ed effetti sonori.
-
Free Music Archive: catalogo molto completo di musica royalty-free che accompagnerà meravigliosamente ogni nostro lavoro. Possiamo ordinare le canzoni per genere (dal blues all'eletronica passando per la classica), in modo da abbinare al meglio l'atmosfera dei nostri progetti.
-
PublicDomain4u: offre solo vecchi brani musicali che sono diventati di pubblico dominio, quindi troveremo principalmente jazz, blues e musica tradizionale. Ideale per dare un'atmosfera molto retrò ai nostri video.
-
Freesoundtrackmusic: presenta un'ampia selezione di tracce royalty-free (assicuroamoci solo che la musica sia contrassegnata come "GRATUITA" nella colonna "Stato di utilizzo"). Possiamo scegliere tra dozzine di categorie, che ci permettono di trovare esattamente quello che vogliamo.
-
FreePD: ofre un sacco di musica di pubblico dominio, senza la necessità di assegnare alcun credito per l'utilizzo di tali creazioni. Sono disponibili molti generi musicali, per accontentare ogni gusto.
Articoli correlati
Written on 14 Novembre 2018, 15.51 by maestroroberto 
Sappiamo bene quanto sia importante evitare di incorrere in problemi legati ai diritti d'autore, quando si tratta di dover inserire musiche o... Written on 11 Dicembre 2020, 18.43 by maestroroberto 
Tutti i nostri progetti sono destinati ad andare in rete, per cui è fondamentale che tutti i contenuti multimediali che andiamo ad inserire... Written on 25 Febbraio 2018, 18.05 by maestroroberto 
Anchor è da tempo un apprezzato strumento per creare podcast, utilizzando dispositivi mobili o pc.
E' di pochi giorni fa il... Written on 17 Maggio 2015, 13.22 by maestroroberto 
La registrazione e la condivisione di contenuti audio è possibile gratuitamente online grazie a AudioBoom.
Sto... Written on 28 Gennaio 2021, 19.15 by maestroroberto 
Aggiungiamo Uppbeat ai vari servizi che consentono di scaricare musica senza diritti d'autore per utilizzarla in ogni tipo di... Written on 05 Settembre 2016, 16.22 by maestroroberto 
Aggiungo JAYC.audio alle tante risorse web che consentono di estrapolare file MP3 da video Youtube.
Il punto di forza di...
|