
Didattikamente.net è un sito web creato da mastroGiu, docente di musica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, da sempre appassionato di nuove tecnologie e processi di apprendimento.
Per assecondare questi suoi interessi ha pensato bene di creare un ambiente web 2.0 dove poter inserire materiali, segnalare siti di interesse didattico, videotutorial, software didattico free e non, risorse e opportunità offerte dalla rete e infine per contribuire alla diffusione del software open source.
Il sito, nato nel settembre 2010, si è via via arricchito di nuove interessanti sezioni, tra cui "LIM: risorse digitali in progress" spazio per la condivisione di risorse utilizzabili con la LIM.
Una delle peculiarità di Didattikamente.net è la disponibilità dell'autore ad ospitare articoli, esperienze personali, progetti realizzati, segnalazioni utili in un'ottica di totale e reale collaborazione.
Al collega Giuseppe giungano i miei complimenti e i migliori auguri per il suo Didattika...mente.net.
Articoli correlati
Written on 22 Settembre 2010, 16.28 by 
Oreste De Santis è un autore napoletano che scrive commedie per adulti e testi teatrali per bambini.
Visitando il suo sito web, avrete la possibilità... Written on 21 Settembre 2012, 18.25 by 
Si chiama APPrendere ed è un sito web interamente dedicato alla promozione delle tecnologie per una didattica creativa nella scuola... Written on 03 Novembre 2010, 16.28 by 
Nella scuole italiane cresce la richiesta dello spagnolo come seconda lingua comunitaria ed anche nel mio Istituto da questo anno scolastico è stato... Written on 02 Marzo 2010, 16.20 by 
Segnalo www.testisemplificati.com, un nuovo strumento gratuito online a disposizione di alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento, che possono... Written on 22 Gennaio 2010, 11.27 by 
Mondodiluna.it è un interessante progetto, nato nel 2008 ad Avellino dalla collaborazione tra un’insegnante di scuola primaria e un grafico.... Written on 13 Novembre 2013, 14.11 by 
Capita sempre più spesso di scovare all'interno dei siti web delle scuole, veri e propri "giacimenti" di risorse...
|