Come utilizzare Google Arts & Culture a scuola Stampa
Docenti - Programmazione didattica
Scritto da Administrator   
Sabato 02 Ottobre 2021 15:05

Google Arts & Culture è una fantastica fonte di materiali didattici e questo blog lo ha ribadito spesso.

Ora è disponibile una vera e propria guida all'uso di Google Arts & Culture in classe, una risorsa dedicata agli educatori per rendere l'apprendimento con questa piattaforma più convolgente e motivante rispetto ad altre esperienze. La guida, sviluppata in collaborazione con esperti di progettazione didattica, include dispense pronte per l'uso e modelli di attività personalizzabili, integrando altre esperienze popolari su Google Arts & Culture che sono state ideate pensando agli insegnanti.

Attraverso questa guida potrete scoprire come coinvolgere i vostri studenti in gite virtuali senza muovervi dalla vostra aula, scaricare piani di lezione su diversi argomenti e reperire materiali in relazioni a specifiche tematiche.

Uno spazio particolare viene poi destinato ad illustrare come coinvolgere direttamenti gli studenti nella sperimentazione di varie attività in cui possono essere direttamente coinvolti, come comporre mettendosi nei panni di Beethoven, Bach e Mozart e creando melodie con l'intelligenza artificiale, oppure interagire con l'arte attraverso il libro da colorare artistico o il puzzle party collaborativo.

Per scaricare la guida (in lingua inglese), cliccate qui

La pagina di Google che presenta l'iniziativa

 

Articoli correlati

Written on 02 Settembre 2016, 18.05 by maestroroberto
Immaginatevi una classe popolata di guerrieri, maghi, guaritori. Personaggi che trasformano la vostra classe in una grande gioco di...
Written on 11 Settembre 2014, 15.45 by maestroroberto
Questo blog segnala spesso esperienze e buone pratiche che prevedono l'uso delle tecnologie in classe. Per una volta non vi...
Written on 23 Agosto 2017, 10.35 by maestroroberto
Ci si avvia verso un nuovo inizio d'anno e si comincia a pensare ad iniziative per accogliere i bambini in classe. Eccomi dunque a...
Written on 14 Settembre 2019, 16.45 by maestroroberto
Un modo molto semplice e creativo per avvicinare i bambini a giocare con le STEM è quello di costruire assieme a loro dei semplici circuiti...
Written on 28 Dicembre 2015, 18.46 by maestroroberto
Ora che si è conclusa la tanto attesa fase C, tra i desiderata espressi dalle istituzioni scolastiche su ambiti di utilizzo e classi...
Written on 10 Gennaio 2016, 15.33 by maestroroberto
In vista della scadenza della presentazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa, prevista per il 15 gennaio, tutti stanno...