Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Vaccini e iscrizioni a scuola E-mail
Docenti - Normativa
Scritto da Administrator   
Venerdì 28 Luglio 2017 17:16
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

foto: www.ansa.it

Cambiano dal prossimo anno scolastico, per effetto del decreto sull’obbligo vaccinale, gli adempimenti per l’iscrizione a scuola.

I dirigenti scolastici, all’atto dell’iscrizione, hanno l’obbligo di richiedere, alternativamente, la documentazione comprovante: l’effettuazione delle vaccinazioni, l’omissione o il differimento della somministrazione del vaccino, l’esonero per intervenuta immunizzazione per malattia naturale, copia della prenotazione dell’appuntamento presso l’asl.

Il genitore può anche autocertificare l’avvenuta vaccinazione e presentare successivamente copia del libretto. La semplice presentazione alla asl della richiesta di vaccinazione consente l’iscrizione a scuola, in attesa che la asl provveda ad eseguire la vaccinazione entro la fine dell’anno scolastico.

I minori non vaccinabili per ragioni di salute sono inseriti in classi nelle quali sono presenti soltanto minori vaccinati o immunizzati naturalmente. I dirigenti scolastici comunicano all’asl competente, entro il 31 ottobre di ogni anno, le classi nelle quali sono presenti più di due alunni non vaccinati.

Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite, anche quando è necessario ‘recuperare’ somministrazioni che non sono state effettuate in tempo.

Per la fase di prima applicazione del decreto si prevede che entro il 31 ottobre 2017 per la scuola dell’obbligo e entro il 10 settembre per i nidi si presenti la relativa documentazione o l’autocertificazione per l’avvenuta vaccinazione; la relativa documentazione per l’omissione, il differimento e l’immunizzazione da malattia; copia della prenotazione dell’appuntamento per le vaccinazioni presso l’asl. Inoltre: entro il 10 marzo 2018, nel caso in cui sia stata precedentemente presentata l’autocertificazione, deve essere presentata la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione. Dall’anno 2019-20 è invece prevista un’ulteriore semplificazione e gli istituti dialogheranno direttamente con le asl per verificare lo stato vaccinale degli studenti.

Fonte: Orizzontescuola

 

Articoli correlati

Written on 09 Gennaio 2017, 16.33 by maestroroberto
Dalle ore 9 di oggi la piattaforma MIUR consente alle le famiglie di registrarsi per ottenere le credenziali necessarie per le iscrizioni a scuola...
Written on 30 Settembre 2014, 14.10 by maestroroberto
    Paolo Pizzo ha realizzato una guida completa sulle attività funzionali all'insegnamento (le famose 40 + 40 ore),...
Written on 07 Aprile 2018, 20.18 by maestroroberto
Una nota ufficiale dell'INPS, aggiorna quelli che sono diventati i requisiti di accesso al pensionamento, scattati dal 1 gennaio...
Written on 16 Gennaio 2015, 16.07 by maestroroberto
  Sta diventando una necessità sempre più urgente, adeguare i Regolamenti di Istituto in materia di uso dei...
Written on 07 Luglio 2011, 17.25 by maestroroberto
Anche se oramai i Comitati di Valutazione hanno emesso già i loro verdetti, potrà risultare di grande utilità per i...
236539
Written on 16 Novembre 2017, 13.53 by maestroroberto
Si attendevano da 2 anni e, con un "pesante" ritardo, stanno arrivando alle scuole i famosi 1.000 euro previsti dall'Azione #28...