Come cambiano le modalità di assegnazione delle ore di sostegno |
![]() |
Docenti - Normativa |
Scritto da Administrator |
Martedì 17 Gennaio 2017 15:41 |
Tra gli otto decreti attuativi approvati dal Consiglio dei Ministri il 14 gennaio, è presente un testo che interessa la promozione dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità che cambierà sostanzialmente alcune procedure.
Innanzitutto non spetterà più ai gruppi di lavoro sulle diverse abilità programmare il fabbisogno orario del sostegno, ma toccherà ai GIT (Gruppi di Inclusione Territoriale) stabilire il numero delle ore di sostegno da assegnare alle singole scuole. Questo organismo sarà composto da rappresentanti dei Dirigenti Scolastici, dei docenti e da Ispettori tecnici. Sarà attivato un GIT per ogni Ambito Territoriale e farà capo a questo organismo anche il coordinamento delle attività relative ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Altro elemento di novità interessa le modalità per acquisire la certificazione di disabilità, che prevedono l'inoltro di una domanda da parte della famiglie all’Inps che istituirà una commissione di verifica prima di effettuare la valutazione funzionale. Per consultare l'atto inviato al Parlamento, cliccate qui.
Articoli correlatiWritten on 24 Settembre 2015, 18.17 by 24654 Written on 06 Ottobre 2015, 13.28 by 7103 Written on 10 Ottobre 2017, 18.30 by 8064 Written on 25 Maggio 2017, 12.41 by 67348 Written on 31 Gennaio 2016, 09.13 by 8622 Written on 24 Agosto 2015, 17.22 by 33699 |