Iscrizioni alunni per l'a. s. 2014/2015 |
![]() |
Docenti - Normativa |
Mercoledì 08 Gennaio 2014 16:55 |
![]()
Una prima nota MIUR del 7 gennaio illustra le fasi di avvio delle procedure di iscrizione degli alunni alle classi prime per l'a. s. 2014/2015. Come per lo scorso anno scolastico, le iscrizioni degli alunni alle classi prime delle scuole statali primarie, secondarie di primo grado e secondo grado devono essere effettuate esclusivamente on line (legge n. 135/2012). Le segreterie al lavoro dal 7 gennaio per la predisposizione dei moduli.
Le attività a carico delle scuole si eseguono sul SIDI – Area Alunni – Iscrizioni on line, a partire dal 7 gennaio 2014; L'iscrizione on line a carico delle famiglie si realizza accedendo al link www.iscrizioni.istruzione.it, a partire dalla data definita dalla circolare ministeriale sulle iscrizioni. Calendario di massima delle attività 1) Fase di predisposizione dei moduli da parte delle scuole 7 - 24 gennaio 2014 2) Fase di analisi dei moduli pubblicati ed eventuali correzioni prima dell'avvio delle iscrizioni 27 - 31 gennaio 2014 3) Fase di registraizone da parte delle famiglie Settimana precedente avvio iscrizioni - fino chiusura iscrizioni 4) Fase di presentazione domande iscrizioni - Data definitia dalla C.M. Iscrizioni Le novità
Inoltre, per dare maggiore sicurezza al sistema e per consentire alle famiglie di ripristinare in maniera autonoma la password, la procedura di registrazione al portale è stata semplificata. Le utenze generate nel 2013 non sono più valide; le famiglie che lo scorso anno hanno già presentato domanda d’iscrizione per un altro figlio devono pertanto registrarsi nuovamente. Personalizzazione dei moduli (a cura delle istituzioni scolastiche)
Le scuole dispongono, a partire da quest’anno, di una funzione per la validazione del modulo d’iscrizione che precede e rende poi possibile la pubblicazione del modulo stesso. Questa funzione consente di prendere visione del modulo così come appare alle Gestione “tempi scuola” (scuole primarie e secondarie di primo grado) Le istituzioni scolastiche, in fase di personalizzazione e quindi in ambiente SIDI, possono indicare, attraverso una nota in un apposito spazio predisposto accanto a ciascun tempo scuola, quello che non è stato attivato nell’anno scolastico 2013/2014. Tale informazione viene visualizzata nel modello a disposizione delle famiglie. Gestione dell’indirizzo musicale (scuole secondarie di primo grado)
Le istituzioni scolastiche che hanno l’indirizzo musicale, oltre quello ordinario, devono indicarlo sul SIDI in fase di personalizzazione, inserendo anche gli strumenti musicali che vengono insegnati e ogni utile informazione riguardante la prova orientativo - Gestione indirizzi di studio (scuole secondarie di secondo grado) I licei inseriscono sul SIDI il percorso “licei” e l’indirizzo offerto, mentre gli istituti tecnici e professionali, dopo aver selezionato il percorso specificano sia il settore sia l’indirizzo. Per gli Istituti professionali può essere indicata anche l’offerta formativa sussidiaria (IeFP), se attivata nell'ambito della programmazione dell’offerta formativa di ciascuna Regione e secondo la tipologia di regime sussidiario previsto. Le famiglie possono scegliere di effettuare l’iscrizione a uno dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola, nonché indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento Cirolare MIUR del 10 gennaio 2014 Fonte: Orizzontescuola
Articoli correlatiWritten on 14 Giugno 2013, 13.44 by 9439 Written on 22 Settembre 2011, 20.31 by 13784 Written on 27 Settembre 2011, 13.45 by 34237 Written on 10 Giugno 2011, 13.58 by 15496 Written on 05 Settembre 2012, 15.45 by 13631 Written on 22 Novembre 2013, 19.59 by 16885 |