Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Normativa: assegnazione funzioni strumentali E-mail
Docenti - Normativa
Mercoledì 19 Ottobre 2011 23:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ho letto un interessante articolo apparso su Dirittoscolastico.it relativo ad una pronucia della Suprema Corte in merito all’assegnazione delle funzioni strumentali.
Viene ribadito che il Collegio docenti non può assegnarle con votazione segreta e che, in caso di più concorrenti, la scelta deve essere supportata da idonea motivazione, in virtù del principio di correttezza e buona fede.

In mancanza, il docente estromesso può ricorrere alla magistratura “senza che su di esso gravi anche l’onere di provare che le determinazioni dell’amministrazione, ove fossero state rispettose di tali regole procedimentali, sarebbero state a lui favorevoli” (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 15 luglio 2011, n. 15618).

 

 

La Suprema Corte si pronuncia in ordine all’attribuzione delle funzioni strumentali, stabilendo che il Collegio docenti non può assegnarle con votazione segreta e che, in caso di più concorrenti, la scelta deve essere supportata da idonea motivazione, in virtù del principio di correttezza e buona fede.

Nel caso in specie, una docente di un istituto calabrese aveva presentato domanda, per l’attribuzione di una funzione strumentale.

Tale domanda era stata accolta dalla Commissione nominata dal Collegio, ma, avendo l’Ufficio Scolastico ridotto il numero delle funzioni, la professoressa non era stata più nominata.

Successivamente veniva assegnata una nuova funzione alla scuola, ma da un lato il Preside incaricava un’altra docente per l’attività di orientamento (inclusa nell’area 3 delle funzioni strumentali dall’all. 3 del CCNI) senza rispettare le competenze del Collegio in materia, dall’altro il Collegio docenti decideva di posticipare all’anno seguente l’assegnazione della funzione stessa.

Da ciò il ricorso della professoressa, che era tra l’altro caduta in stato di depressione a causa dell’ingiustizia subita.

Il ricorso veniva respinto dal Tribunale nonché dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria, ma è stato accolto dalla Suprema Corte di Cassazione che ha stabilito il seguente principio: “ Nel rapporto di impiego pubblico contrattualizzato l’Amministrazione datrice di lavoro e’ tenuta al rispetto dell’obbligo di correttezza e buona fede, che puo’ specificarsi anche in regole procedimentali poste dalla contrattazione collettiva sia di comparto che integrativa, quali nella specie l’obbligo di motivazione della scelta del collegio dei docenti quanto all’assegnazione delle funzioni obiettivo ai docenti della scuola pubblica, obbligo non soddisfatto dal mero esito di una votazione segreta; la violazione di tale obbligo puo’ essere denunciato dal dipendente senza che su di esso gravi anche l’onere di provare che le determinazioni dell’amministrazione, ove fossero state rispettose di tali regole procedimentali, sarebbero state a lui favorevoli“.

Articoli correlati

Written on 19 Ottobre 2012, 14.03 by
Molti docenti in servizio su più scuole non hanno ben chiaro come debbano ripartire i vari impegni funzionali...
Written on 10 Aprile 2014, 15.38 by
  La legge n. 128 del 2013 recante "Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca", all'art. 16,...
Written on 01 Dicembre 2011, 15.03 by
Con l'approssimarsi dell'inverno crescono i congedi per malattia nelle scuole e si pone il solito, annoso dilemma legato alla sostituzione dei colleghi...
Written on 24 Agosto 2010, 15.25 by
  Il collega e blogger Ercole Bonjean, con cui mi capita di dialogare e collaborare con immenso piacere, ha inaugurato una nuova sezione dedicata...
Written on 21 Aprile 2012, 13.16 by
Qualche giorno fa, nel servizio di consulenza Pronto Scuola del portale La Girandola, il noto Tix ha affrontato il tema delicato, ma...
Written on 26 Luglio 2013, 15.37 by
  L'USR del Piemonte ha emanato una nota che non mancherà certamente di alimentare confusione e polemiche in relazione...