Una mappa per proporre in classe percorsi per riconoscere fake news |
![]() |
Risorse - Mappe concettuali |
Scritto da Administrator |
Lunedì 04 Febbraio 2019 19:43 |
Il tema delle fake news si impone quotidianamanete per i tanti episodi legati prevalentemente al mondo della politica e della cronaca.
Il problema diventa centrale quando a scuola ci preoccupiamo di sviluppare le competenze relative alla cittadinanza nel XXI secolo, in quanto le tecnologie digitali e la rete permettono ai nostri studenti di godere non solo di un accesso illimitato all’informazione, ma di essere loro stessi produttori e distributori di informazione. Diventa per questo indispensabile affrontare la deriva manipolatoria delle fake news, mettendo in guardia i nostri alunni dai rischi presenti in rete in materia di bufale e fake news, tentando di fornire loro strumenti concreti per ricnoscerle e, dunque, per sviluppare il necessario senso critico, soprattutto quando l'esperienza della navigazione web avviene in "modalità download". A questo proposito vi consiglio di prendere visione della mappa realizzata da Patrizia Vayola, dove troverete itinerari e spunti per sviluppare l'argomento in maniera davvero esaustiva. Dai suggerimenti concreti per difendersi dalle bufale ai necessari contributi teorici, dalle esperienze di giornalismo da svolgere in classe agli esempi più eclatanti di informazione manipolata, da esercizi a percorsi didattici da promuovere con i nostri studenti, un sacco di spunti per affrontare il tema delle fake news a scuola. Vai alla mappa Bufale e Fake News
Articoli correlatiWritten on 16 Marzo 2013, 15.05 by 320443 Written on 04 Settembre 2017, 17.39 by 17300 Written on 12 Novembre 2014, 19.27 by 77802 Written on 09 Ottobre 2014, 16.18 by 15721 Written on 18 Gennaio 2023, 18.37 by 3016 Written on 18 Febbraio 2016, 15.23 by 15395 |