Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il Medioevo attraverso mappe mentali E-mail
Risorse - Mappe concettuali
Giovedì 29 Dicembre 2011 10:51
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Storia: Il Medioevo

 

L'uso delle mappe mentali nella didattica ha una valenza assolutamente strategica nei processi di apprendimento, sia come mezzo di indagine e di studio che come mezzo di sintesi conoscitiva finale per ogni disciplina.
Per questo l'uso delle mappe si rivela fondamentale sia nel processo di acquisizione delle conoscenze (come progettazione del percorso di indagine da effettuare), sia al termine del percorso didattico (come schematizzazione delle conoscenze acquisite).

 

E se da un lato l’utilizzo delle mappe mentali e concettuali nella didattica rappresenta un tipico esempio di buona prassi metodologica utilizzabile con tutta la classe, si rende però indispensabile per gli alunni dislessici, per alcuni motivi:
Gli alunni con DSA hanno bisogno di concetti-chiave da capire e collegare tra loro, sia in fase di studio che di esposizione:
- perché non sono in grado di leggere lunghi testi
- perché hanno difficoltà a mettere in ordine logico o cronologico le parti di un discorso
- perché hanno bisogno di avere punti di riferimento nell’esposizione, altrimenti “si perdono”
- perché hanno difficoltà a ricordare parole specifiche, a prescindere dalla loro frequenza d'uso.

Ecco dunque un esempio di mappa mentale o, meglio ancora, mappa grafica dedicata al Medioevo, composta da ben 28 schemi, che può essere liberamente scaricata direttamente da Slideshare.

Articoli correlati

Written on 23 Marzo 2012, 14.14 by
  Ecco un'altra mappa concettuale, in questo caso dedicata alle proposizioni subordinate complementari indirette,...
Written on 03 Aprile 2013, 19.38 by
Le Mappe di Rosi è la denominazione di un'associazione che nasce a Riccione nel febbraio 2013 per volontà di alcuni genitori...
Written on 10 Ottobre 2013, 20.38 by
  Simple Surface è uno strumento che consente di attivare una lavagna collaborativa online. Con la semplice superficie...
Written on 30 Dicembre 2010, 15.11 by
Lucid Chart è un'ottima soluzione gratuita per la creazione online di grafici, diagrammi, mappe concettuali, wireframe, ecc. E 'molto facile da usare ...
Written on 26 Febbraio 2011, 13.44 by
  Il progetto WWMAPS organizza relazioni di scambio culturale e costruzione di strutture  di conoscenza tra studenti di paesi lontani...
Written on 18 Maggio 2010, 14.26 by
Segnalo l'ebook scritto da Umberto Santucci per la Garamond, rivolto sia agli insegnanti che agli studenti con l’obiettivo di illustrare la...