Collaborare a distanza sulla costruzione di mappe concettuali: WWMAPS Stampa
Risorse - Mappe concettuali
Sabato 26 Febbraio 2011 13:44

 

Il progetto WWMAPS organizza relazioni di scambio culturale e costruzione di strutture  di conoscenza tra studenti di paesi lontani geograficamente e nella lingua.

Le difficoltà di comunicazione e la distanza sono entrambe risolvibili attraverso l’uso di mappe concettuali, realizzate con un adatto software e condivise in un ambiente di rete. Il software e l’ambiente di rete sono entrambi forniti da CmapTools, un programma gratuito molto facile da usare.

Le mappe concettuali sono formate da proposizioni elementari (soggetto – predicato – complemento) la cui struttura rimane invariata al cambiare della lingua. Inoltre esse fanno economia di concetti e termini che, nelle mappe bilingue, possono rimanere associati negli stessi nodi. Per queste ragioni è molto più facile tradurre fedelmente una mappa che un testo con lo stesso significato.

Oltre a ciò le mappe concettuali sono uno strumento valido e “trasparente”, in mano agli studenti, per assimilare nuove conoscenze in modo da integrarle con la struttura cognitiva preesistente.

 

Gli studenti distanti interagiscono tra loro divertendosi, assistiti dai propri educatori e dai tutor del progetto, confrontando e/o editando a turno risorse comuni condivise (mappe concettuali, immagini, audiovisivi, pagine web, testi ecc.).

L’interazione e la reciprocità culturale e cognitiva fanno sì che le conoscenze si arricchiscano di pari passo alle rappresentazioni, più di quanto potrebbe avvenire lavorando in classe, oltre a facilitare l’apprendimento di una nuova lingua.

Dalla pagina “Partecipa al progetto” si possono scaricare pacchetti di istruzioni con le informazioni minime, utili anche per chi fosse completamente digiuno di mappe concettuali, e una guida con suggerimenti più dettagliati sulle possibili forme di collaborazione.

Il Progetto WWMAPS, per la parte italiana, è coordinato da uno staff di docenti coordinatori e promotori da tempo impegnati nell'utilizzo e la promozione delle teconologie didattiche, tra cui Alfredo Tifi, Antonietta Lombardi, Marisa Maccarone, Paola Limone, Marco Guastavigna

Per visualizzare a tutto schermo l'animazione che illustra un esempio di collaborazione nella costruzione di una mappa concettuale, cliccate qui.

La mappa del progetto

Articoli correlati

Written on 30 Aprile 2011, 19.37 by
La visualizzazione di Brianstorming e Mappe mentali passa attraverso l'utilizzo di software più o meno semplici da utilizzare ed efficaci nella loro veste...
Written on 25 Marzo 2013, 21.10 by
Myndbook è un'altra opportunità per studenti ed insegnanti da cogliere quando si ricerca di uno strumento per creare mappe...
Written on 30 Dicembre 2010, 15.11 by
Lucid Chart è un'ottima soluzione gratuita per la creazione online di grafici, diagrammi, mappe concettuali, wireframe, ecc. E 'molto facile da usare ...
Written on 04 Settembre 2011, 11.53 by
Connected Mind è una splendida applicazione gratuita per creare mappe concettuali, progettata per essere utilizzata direttamente con il browser...
Written on 23 Marzo 2012, 14.14 by
  Ecco un'altra mappa concettuale, in questo caso dedicata alle proposizioni subordinate complementari indirette,...
Written on 04 Febbraio 2014, 22.44 by
  Il sito web Punti e Appunti della collega Romea è sempre più ricco di materiali, esperienze didattiche,...