Percorsi didattici -
Storia
|
Domenica 08 Maggio 2011 07:29 |

Il software free Didapages, splendido strumento per realizzare libri digitali, fa proseliti!
Ecco il lavoro collaborativo di ricerca storica sulla Civiltà Etrusca realizzato dai ragazzi della classe quinta della scuola primaria Serravalle.
A coordinare il percorso didattico la collega Manuela, anche lei blogger con il suo ascuolasulweb2.
Continuerò a segnalare eBooks creati con Didapages per tentare di diffondere l'utilizzo di questa straordinaria e versatile risorsa didattica.
Articoli correlati
Written on 20 Dicembre 2008, 12.37 by  Da Legambiente diffondo un appello che impone una riflessione seria su quale futuro affidare alla scuola.
Il mondo del volontariato, della solidarietà,... Written on 19 Ottobre 2009, 16.09 by  In questo post non mi occupo di tecnologia, non propongo "buone pratiche" da seguire, ma piuttosto pessimi esempi da condannare.
Pochi giorni... Written on 26 Dicembre 2010, 11.46 by 
Mi dispiace dover constatare per l'ennesima volta la superficialità con cui l'attuale Ministro della Pubblica Istruzione affronti argomenti seri, come... Written on 18 Aprile 2011, 13.47 by 
Pongo alla vostra attenzione questo intervento di Diana Laufenberg al TED, sottotitolato in italiano, in cui descrive le 3 cose fondamentali... Written on 20 Aprile 2011, 19.27 by 
Alcune agenzie di stampa hanno battuto la notizia dell'ingresso del wi-fi nelle scuole entro il 2012.
Mi sono permesso di inserire il punto... Written on 03 Febbraio 2011, 13.10 by 
Noi ci preoccupiamo di rivendicare il recupero dei due anni di progressione di carriera e il Governo sta studiando un decreto per cancellare per sempre...
|
|
Percorsi didattici -
Storia
|
Domenica 08 Maggio 2011 07:29 |

Il software free Didapages, splendido strumento per realizzare libri digitali, fa proseliti!
Ecco il lavoro collaborativo di ricerca storica sulla Civiltà Etrusca realizzato dai ragazzi della classe quinta della scuola primaria Serravalle.
A coordinare il percorso didattico la collega Manuela, anche lei blogger con il suo ascuolasulweb2.
Continuerò a segnalare eBooks creati con Didapages per tentare di diffondere l'utilizzo di questa straordinaria e versatile risorsa didattica.
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 20 Dicembre 2008, 12.37 by  Da Legambiente diffondo un appello che impone una riflessione seria su quale futuro affidare alla scuola.
Il mondo del volontariato, della solidarietà,... Written on 19 Ottobre 2009, 16.09 by  In questo post non mi occupo di tecnologia, non propongo "buone pratiche" da seguire, ma piuttosto pessimi esempi da condannare.
Pochi giorni... Written on 26 Dicembre 2010, 11.46 by 
Mi dispiace dover constatare per l'ennesima volta la superficialità con cui l'attuale Ministro della Pubblica Istruzione affronti argomenti seri, come... Written on 18 Aprile 2011, 13.47 by 
Pongo alla vostra attenzione questo intervento di Diana Laufenberg al TED, sottotitolato in italiano, in cui descrive le 3 cose fondamentali... Written on 20 Aprile 2011, 19.27 by 
Alcune agenzie di stampa hanno battuto la notizia dell'ingresso del wi-fi nelle scuole entro il 2012.
Mi sono permesso di inserire il punto... Written on 03 Febbraio 2011, 13.10 by 
Noi ci preoccupiamo di rivendicare il recupero dei due anni di progressione di carriera e il Governo sta studiando un decreto per cancellare per sempre...
|
Percorsi didattici -
Storia
|
Venerdì 18 Marzo 2011 13:03 |
Manipolare la storia potrebbe far pensare ad un tentativo di contraffazione di vicende storiche.
Ma chi conosce Francesca e il suo blog sa bene che nel suo caso si tratta di abituare i bambini ad apprendere... mettendo le mani in pasta nei contenuti via via affrontati.
Ecco, ad esempio, la documentazione fotografica del processo di realizzazione delle linee del tempo, suddivise in tre grandi fasce: Paleolitico, Neolitico e Civilità dei fiumi.
I bambini sono stati guidati ad operare collegamenti interdisciplinari con gli ambienti Montagna e Fiume, e si sono immersi nel tempo e nello spazio, hanno creato, disegnato, dipinto, ritagliato, assemblato e infine datato..
Splendido lavoro!
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 20 Dicembre 2008, 12.37 by  Da Legambiente diffondo un appello che impone una riflessione seria su quale futuro affidare alla scuola.
Il mondo del volontariato, della solidarietà,... Written on 19 Ottobre 2009, 16.09 by  In questo post non mi occupo di tecnologia, non propongo "buone pratiche" da seguire, ma piuttosto pessimi esempi da condannare.
Pochi giorni... Written on 26 Dicembre 2010, 11.46 by 
Mi dispiace dover constatare per l'ennesima volta la superficialità con cui l'attuale Ministro della Pubblica Istruzione affronti argomenti seri, come... Written on 18 Aprile 2011, 13.47 by 
Pongo alla vostra attenzione questo intervento di Diana Laufenberg al TED, sottotitolato in italiano, in cui descrive le 3 cose fondamentali... Written on 20 Aprile 2011, 19.27 by 
Alcune agenzie di stampa hanno battuto la notizia dell'ingresso del wi-fi nelle scuole entro il 2012.
Mi sono permesso di inserire il punto... Written on 03 Febbraio 2011, 13.10 by 
Noi ci preoccupiamo di rivendicare il recupero dei due anni di progressione di carriera e il Governo sta studiando un decreto per cancellare per sempre...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 4 |