Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La Fenice dei Sibillini: laboratorio linguistico-espressivo nei luoghi colpiti dal terremoto E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Scritto da Administrator   
Giovedì 14 Novembre 2019 19:39
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La straordinaria capacità di saper cogliere ogni opportunità, anche le più terribili, per attivare originali percorsi di apprendimento è tipica dell'insegnante.

In provincia di Ascoli Piceno questo lavoro dimostra come, partendo dai disastri del terremoto, possa essere avviata un'eperienza didattica significativa e di grande spessore.

I bambini di classe 5* di scuola primaria "Gianni Rodari" di Ascoli Piceno  hanno trovato l’ispirazione per scrivere delle favole nell’esperienza vissuta e condivisa del terremoto, cercando di metabolizzare l’evento drammatico grazie anche ai preziosi suggerimenti del celebre scrittore a cui è intitolata la scuola.

La Fenice dei Monti Azzurri” è il viaggio della solidarietà vissuto dagli scrittori in erba verso la comunità colpita dal sisma, a partire dal 24 agosto 2016, per la rinascita delle Marche e del Centro Italia. La rinascita prende forma dalla Fenice di Cecco d’Ascoli e dalla Fenice “potteriana”, affinché vengano curate presto le ferite di questa fantastica terra.
I piccoli artisti, attingendo alle fonti letterarie della cultura marchigiana, all’identità culturale, hanno sviluppato storie fantastiche, dedicate ai paesi più duramente colpiti, finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico-naturale dell’Appennino.
Il viaggio solidale è infatti proseguito oltre le Marche, ascoltando le parole del poeta Giacomo Leopardi, si è focalizzata l’attenzione sulle comunità montane dei “Monti Azzurri”.

Le insegnanti che hanno accompagnato i loro studenti in questa fantastica avventura: Mirella Di Fabio (che ho avuto come corsista in una mia esperienza di formazione), Bruna Di Leonardo, Patrizia Bernardi, Chiara Rosa, Laura Luciani. Barbara Rossi.

La pubblicazione del volume è stata realizzata dalla Regione Marche.

Questo il link diretto al flipbook: www.yumpu.com/it/document/read/62921851/la-fenice-dei-sibillini

Per una visualizzazione corretta del flipbook, cliccate sul rettangolo Fullsreen, basso a destra.

 

Articoli correlati

Written on 23 Maggio 2019, 13.40 by maestroroberto
Ri-fotografiamo il Romarzollo Click to read this book, made with Book...
Written on 01 Luglio 2017, 16.36 by maestroroberto
Rosangela Casalino e' insegnante di scuola primaria e impegnata in un' associazione di volontariato che si occupa di fornire...
Written on 01 Giugno 2016, 13.06 by maestroroberto
Conosci il tuo territorio è il titolo di un affascinante percorso didattico promosso dalle insegnanti della scuola francese di Roma...
Written on 02 Luglio 2018, 15.55 by maestroroberto
Torno a documentare le tante buone pratiche della scuola italiana, facendo tappa a Fucecchio (FI), dove la Direzione Didattica è stata...
Written on 13 Dicembre 2016, 16.21 by maestroroberto
Il sito web Educazione alla salute propone un interessante itinerario dedicato al racconto "Il soldatino di piombo" di Hans...
Written on 07 Giugno 2014, 17.39 by maestroroberto
  La fiaba "La classe intelligente", realizzata per il concorso "Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la...