Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Conosci il tuo territorio: percorso didattico in classe Quinta E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Scritto da Administrator   
Mercoledì 01 Giugno 2016 13:06
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Conosci il tuo territorio è il titolo di un affascinante percorso didattico promosso dalle insegnanti della scuola francese di Roma con i bambini di classe Quinta.

Scopo di questo progetto è stato guidare i bambini a conoscere in modo diretto e giocoso il loro territorio attraverso la ricerca, l’esplorazione e la realizzazione di un inchiesta video sull’ambiente che li circonda.

Il percorso si è sviluppato tramite la ricerca di elementi specifici quali eventi storici personaggi, tradizioni, particolarità architettoniche e botaniche del territorio per raggiungere la consapevolezza della propria identità sociale e culturale.

La scuola protagonista di questa esperienza è il Lycée Chateaubriand. ed è situata all'interno di Villa Borghese e in prossimità della Valle delle Accademie.

Il progetto  di Video Reportage ha favorito l’apertura della scuola verso l’esterno, per far acquisire ai bambini i seguenti obiettivi:

• Contribuire alla valorizzazione del proprio territorio, al recupero e alla conservazione della memoria collettiva.
• Conoscere e rispettare l’ambiente e il territorio in cui si vive.
• Riconoscere l’importanza degli aspetti ambientali, anche ai fini dello sviluppo turistico ed economico della zona.
• Migliorare tramite significativi sforzi di cambiamento e sperimentazione la qualità della didattica e del rapporto insegnamento/apprendimento.
• Proporre un’offerta formativa differenziata e articolata, in modo da rispondere alle diverse esigenze dei destinatari.
• Valorizzare le risorse umane, culturali , economiche e ambientali del paese attraverso la ricerca, lo studio, le interviste.
• Stimolare il desiderio di conoscenza del proprio territorio come presupposto per un comportamento coerente ed ecologicamente corretto.

Ecco gli obiettivi formativi connessi all'esperienza:

• Conoscere il territorio sotto l’aspetto geografico, storico, scientifico e culturale.
• Sviluppare capacità di ricerca.
• Capacita di racconto rispettando l’ordine temporale e casuale.
• Capacita di interazione (interviste).
• Capacità di analisi, confronto e sviluppo.
• Capacità di pianificazione e organizzazione (schemi)
• Utilizzo di tecnologie adatte alla narrazione tramite il video.
• Sviluppo linguaggio fotografico e video.

La metodologia adottata:

• Teoria dell’informazione. 
• Incontri in classe con docenti.
• Organizzazione in gruppi da 4 allievi.
• Pratica riprese sul campo tramite smartphone.
• Montaggio su laptop o simile.
Il progetto si è sviluppato su sei mesi da gennaio a giugno e si è svolto in orario curricolare ed extracurricolare nell’anno scolastico 2015/2016 grazie anche al
sostegno dei genitori.
 
Per scoprire il percorso Conosci il tuo territorio e tutti i video realizzati dagli alunni, cliccate qui.

Articoli correlati

Written on 26 Gennaio 2019, 18.51 by maestroroberto
Ha preso il via NeoConnessi, l’iniziativa gratuita di digital e media education promossa da Wind in collaborazione con La Fabbrica....
Written on 25 Giugno 2014, 15.17 by maestroroberto
Jessica Morelli è una fotografa e formatrice. Da tre anni sta sperimentando dei laboratori di fotografia nella scuola primaria e...
Written on 18 Dicembre 2017, 17.14 by maestroroberto
Era un pò di tempo che non segnalavo proposte operative da Laboratorio Interattivo Manuale, nonostante i tanti spunti che quotidianamente...
Written on 20 Giugno 2017, 17.58 by maestroroberto
La collega Maria Teresa mi invia la documentazione di un'esperienza che ha caratterizzato questo anno scolastico nella...
Written on 13 Dicembre 2016, 16.21 by maestroroberto
Il sito web Educazione alla salute propone un interessante itinerario dedicato al racconto "Il soldatino di piombo" di Hans...
Written on 14 Novembre 2019, 19.39 by maestroroberto
La straordinaria capacità di saper cogliere ogni opportunità, anche le più terribili, per attivare originali percorsi...