Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Conoscere le montagne: percorso didattico per la scuola primaria E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Giovedì 16 Dicembre 2010 14:48
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Uno degli obiettivi di questo blog è quello di segnalare le buone pratiche della scuola, le esperienze che meritano di essere documentate e condivise, per verificarne ipotesi di replicabilità.
In questa ottica propongo un prezioso documento che testimonia l'intero percorso didattico dedicato alla montagna, promosso dalla collega Francesca, con i suoi alunni.
L'approccio all'argomento è di tipo multisensoriale (vista, udito, tatto) e multimediale: uscite ambientali, approfondimenti con le nuove tecnologie, attività manuali per ricostruire le montagne per manipolare gli elementi caratteristici (dighe, valichi, versanti, vette, fondovalle.....).

Il tema "montagna" si presta particolarmente all'approfondimento letterario e, tra gli autori sceltii, non poteva mancare il grande Mario Rigoni Stern.
Esprimo tutto il mio apprezzamento e ringraziamento per l'eccellente itinerario didattico che fornirà utilissime indicazioni a tanti colleghi alle prese con l'insegnamento della geografia nella scuola primaria.

Vai all'unità didattica "Saliam... sulla montagna..." da francesca frames

Articoli correlati

Written on 13 Giugno 2013, 13.54 by
La classe 5B della Scuola Primaria "Dante Alighieri" di Collemarino (AN) ha raccolto e documentato i riassunti, i disegni e i lavori...
Written on 18 Giugno 2013, 19.24 by
“La Fiaba e oltre…” è il risultato finale di un percorso di animazione alla lettura e di scrittura creativa attivato...
Written on 02 Marzo 2011, 15.06 by
La collega del mio Istituto Laura Ciarmatori ha realizzato con i suoi bambini delle classi 5° questi 2 bellissimi libri digitali, utilizzando il...
Written on 02 Ottobre 2013, 14.53 by
Ecco un'interessante modalità per documentare un anno di scuola. Caterina Saladino assieme alle sue colleghe della classe V B della...
Written on 23 Febbraio 2009, 15.25 by
  Se volete rendervi conto di cosa voglia dire realizzare un blog di classe, non resta che andare su Splash Ragazzi, dove Renata e la sua classe...
Written on 13 Dicembre 2012, 19.47 by
Questo ebook descrive un'esperienza didattica molto interessante, realizzata dalla collega Vilma Leti e dai suoi alunni di classe...

 

 

Commenti  

 
#3 Roberto 2010-12-29 11:54 Condivido sulla… condivisione…
Grazie per gli ulteriori suggerimenti
Citazione
 
 
#2 France 2010-12-29 11:36 Ancora io…
Ti invito a dare un'occhiata al prodotto multimediale sul presepe…un presepe di cartone…un presepe interculturale…
Ri-ciao,
france
Citazione
 
 
#1 France 2010-12-29 11:35 Caro Roberto,
ti ringrazio per questa tua puntuale presentazione della nostra attività e della segnalazione in questo sito.
La condivisione di buone pratiche dovrebbe stare alla base del nostro lavoro…a volte si realizza maggiormente con gli strumenti digitale che attraverso il contatto diretto!
Un augurio sincero per un nuovo anno ricco di "condivisione"…in tutti i sensi!
france
Citazione