AppInventory: uno dei più completi archivi di risorse didattiche

Categoria: Software didattico Pubblicato: Sabato, 27 Marzo 2021 Stampa Email

Siamo un pò tutti alla ricerca di costruire archivi strutturati di risorse didattiche, ma la disponibilità di sempre nuovi strumenti rende il compito davvero arduo.

L'Università di Udine ha realizzato AppInventory, una grande repository in cui le applicazioni selezionate per uso didattico sono state descritte secondo diverse tassonomie e sono state collocate, in base alla loro funzionalità, in 3 macro-categorie:

  • creazione e condivisione di artefatti digitali;
  • supporto alla comunicazione e collaborazione in gruppi di lavoro;
  • aggregazione di contenuti eterogenei.

All'interno di queste 3 macro aree, troverete poi le applicazioni ulteriormente declinate in 25 categorie, tra cui gamification, lavagne condivise, creazione di quiz, video editor, animazioni, strumenti di presentazione, podcast, timelines, mappe, infografiche, storytelling, solo per citarne alcune.

I vari contenitori sono rappresentati da cerchi di dimensioni diverse, in relazione al numero delle risorse contenute. Dovete cliccare all'interno degli spazi per visualizzare le singole applicazioni ingrandite.

L'obiettivo di Appinventory non è quello di promuovere le capacità tecniche nell'uso pratico delle singole applicazioni, ma piuttosto quello di ispirare i docenti durante la micro-progettazione delle attività didattiche.

"AppInventory vuole essere una sorta di “cassetta degli attrezzi” ben fornita per suggerire attività originali, aumentarne la varietà e offrire agli studenti gli strumenti per creare e reinterpretare contenuti culturali."

Al progetto hanno contribuito numerosi studenti dell’Università di Udine che, con compiti diversi, hanno reso possibile la creazione di questo catalogo: è stata una concreta ed impegnativa esperienza di didattica attiva che ha coinvolto 138 studenti nell’arco di due anni e che non si sarebbe potuta coordinare e portare a termine senza il supporto di piattaforme Cloud per la condivisione e la collaborazione.

Vai su AppInventory

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 143

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.