Un decalogo per l'uso corretto delle chat di classe

Categoria: Social Network Pubblicato: Sabato, 30 Novembre 2019 Stampa Email

L’uso dei social network e degli strumenti di comunicazione digitale rappresenta una realtà ed un'opportunità anche per tutte le componenti del mondo della scuola.

 

I social facilitano le relazioni, semplificano ed accorciano i tempi delle comunicazioni, sia pure virtuali, ma nascondono tuttavia insidie e trame ingannevoli che necessitano di un’indispensabile azione educativa e comportamentale per un loro utilizzo rispettoso, consapevole, finalizzato e responsabile.

Troppo spesso, invece, si assiste ad un uso scorretto ed eccessivo di questi strumenti che finisce per rappresentare una criticità legata all'abuso da parte di docenti, studenti e genitori dell’utilizzo di messaggeria istantanea e di altre tipologie di social.

Mi è capitato l'estate scorsa di lavorare ad un decalogo da utilizzare per gli Istituti Comprensivi, su sollecitazione dell'Assessorato all'Istruzione del Comune di Ancona per guidare ad un uso consapevole e critico dei social e di Whatsapp in particolare, al fine di orientare tutti i componenti della realtà scolastica ad un utilizzo della comunicazione digitale efficace, sicuro e proficuo.

 

Scarica il Manifesto per un uso consapevole di Whatsapp

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 159

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.