Sharenting: una riflessione sulla diffusone di immagini dei propri figli nei social
Tra le tante contraddizioni sulla pubblicazione di contenuti in rete, sta assumendo una particolare quello che viene definito sharenting, vale a dire la diffusione più o meno disinvolta di immagini dei propri figli in rete.
In pratica gli adolescenti di domani si ritroveranno già un ricco fardello di dati privati in rete ad opera di chi poi raccomanderà loro di usare cautela nella condivisione delle proprie foto. Naturalmente molto diverso è il discorso se le immagini vengono diffuse solo tra ristrette cerchie di parenti o amici intimi, attraverso opportuni settaggi della privacy dei nostri profili social, ma il più delle volte la pubblicazione di immagini fin dall'ecografia dei nostri bambini risponde ad esigenze di tipo esibizionistico.
Consiglio a questo proposito di leggere l'interessante approfondimento di Antonio Guadagno per AgendaDigitale.eu dal titolo "Figli in vetrina: le conseguenze dello sharenting e il ruolo della scuola".
Lungi dal voler condizionare scelte assolutamente personali, si tratta di un contributo per riflettere su una pratica che puo' avere conseguenze che è opportuno almeno consocere.
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.