Percorso didattico sull'aria per la scuola primaria - classe seconda
Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini propone vari itinerari didattici interdisciplinari, suddividensoli per classi.
L'ultima proposta in ordine di tempo è un percorso didattico sull'aria per la classe seconda.
L’aria rappresenta un argomento classico di lavoro per la classe II e il materiale offre una traccia per un lavoro trasversale e multidiciplinare che coinvolge, oltre alle scienze, l'italiano, la musica, arte e immagine, la matematica, la tecnologia), in sintonia con gli obiettivi delle Indicazioni Nazionali e con una particolare attenzione alle tematiche interenti la salvaguardia dell’ambiente.
Disciplina | Obiettivi dalle Indicazioni per il curriculum | Materiale di lavoro |
Musica | Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. |
I suoni dell’aria |
Tecnologia | Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. | |
Scienze | Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia,…). | |
Italiano |
Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali. |
L’aria si muove |
Scienze | Provocare trasformazioni variandone le modalità, e costruire storie per darne conto: “che cosa succede se…”, “che cosa succede quando…” | |
Italiano | Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali. |
In volo |
Scienze | Individuare il rapporto fra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. | |
Tecnologia | Seguire istruzioni d’uso. | |
Matematica | Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito. | |
Italiano |
Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. |
Che vento |
Arte |
Guardare intenzionalmente immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. |
|
Scienze | Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. | |
Italiano | Produrre testi legati a scopi diversi. |
Aria pulita |
Tecnologia | Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. | |
Obiettivi di Cittadinanza e Costituzione | ||
La tutela del paesaggio del proprio ambiente di vita e della nazione. |
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .