MI CURO DI TE: Programma educativo digitale del WWF
E' disponibile il nuovo programma educativo digitale gratuito per le scuole primarie e secondarie di primo grado "MI CURO DI TE": il gesto di ognuno per il pianeta di tutti, realizzato da WWF con il supporto di Sofidel, l’azienda cartaria nota in Italia in particolare per il marchio Regina.
Un’iniziativa per educare i ragazzi a pensare in modo globale anche il Pianeta, a vivere il rapporto con la Terra e le sue risorse con la consapevolezza che SIAMO TUTTI CONNESSI, che ogni nostra azione, anche la più piccola, ha importanti conseguenze sugli equilibri della natura e sul futuro di tutti.
MI CURO DI TE è disponibile sulla piattaforma didattica http://www.educazionedigitale.it/wwf e avrà durata triennale. Ogni anno tratterà una priorità ambientale: acque dolci, cambiamento climatico e foreste.
Per questo primo anno, a.s. 2014-2015, l’approfondimento sarà sul tema ACQUA e i materiali fruibili saranno:
- LA LEZIONE DIGITALE INTERATTIVA - un multimediale, da visionare con la classe, che consente una lezione di circa un’ora e mezza. La lezione digitale sfrutta la metodologia Open Mind©, nata per stimolare l’attenzione degli alunni, promuovere riflessione sull’argomento, fornire approfondimenti sulle connessioni tra il nostro stile di vita e il problema ambientale e maturare capacità critica legata alle possibili scelte da attuare.
- LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO sul tema Acqua – uno strumento utilissimo per i docenti, che suggerisce come sviluppare in classe l'argomento e fornisce proposte per coinvolgere i ragazzi attraverso 10 attività pratiche, accompagnate da relativi materiali informativi.
- IL CONCORSO A QUIZ MI CURO DI TE – un allenamento off-line e una sfida on-line, per verificare giocando quanto appreso nel corso della lezione. In palio, per le 20 classi che avranno ottenuto il punteggio più alto, premi WWF e Regina.
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .