Compilazione della scheda professionalità docenti entro il 30 aprile

Categoria: Normativa Pubblicato: Domenica, 22 Aprile 2012

Il Ministero,tramite un'apposita nota, invita tutti i docenti ad aggiornare, entro il 30 aprile 2012, la scheda anagrafica relativa alla professionalità dei docenti. L'adempimento non è obbligatorio, e riguarda esclusivamente i docenti assunti a tempo indeterminato (lo scorso anno ha aderito il 97% dei docenti).

I docenti che hanno compilato la scheda lo scorso anno, su cartaceo, consegnandola in segreteria, troveranno i dati comunicati già caricati. In questo caso la procedura serve esclusivamente per aggiornare eventuali titoli conseguiti dopo l'ultima rilevazione o correggere eventuali errori.

La rilevazione interessa anche i docenti neo immessi in ruolo (con decorrenza giuridica 1° settembre 2010 o 1° settembre 2011), che trovano già inserita on line la scheda e che essi devono completare. Nella scheda anagrafica i docenti assunti dalle Graduatorie ad esaurimento trovano inserito CONCORSO PER SOLI TITOLI, mentre chi è stato assunto per scorrimento delle graduatorie del concorso ordinario trova CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI.

La cartella Anagrafica è preimpostata e non è modificabile. Il docente potrà solo verificare che tutte le informazioni riportate siano corrette. Per inesattezze relative alla sede di servizio e/o titolarità può essere usata la funzione “Segnalazione difformità”, attivabile tramite specifico bottone disponibile in fondo alla scheda anagrafica, che inoltrerà la segnalazione direttamente all'Ufficio territoriale competente.

Alcuni docenti neo immessi in ruolo segnalano che di default è errata la decorrenza giuridica del ruolo (soprattutto per chi ha avuto la retrodatazione giuridica al 1° settembre 2010).

Per tali inesattezze il docente dovrà rivolgersi direttamente all’Ambito territoriale della provincia di appartenenza

Si segnala che nella casella "titoli di studio per l'accesso al ruolo di attuale appartenenza" manca Scienze della Formazione Primaria

Le sezioni da compilare sono

TITOLI DI STUDIO
In questa cartella è possibile acquisire e/o integrare i titoli di studio che il docente possiede (fino a un massimo di 3 per tipologia).
Titoli di accesso al ruolo di attuale appartenenza

ALTRI TITOLI
Il docente deve riportare tutti gli ulteriori titoli non inclusi nella sezione precedente quali:

ABILITAZIONI
In questa cartella è possibile inserire tutte le abilitazioni che il docente possiede oltre a quella relativa al ruolo di appartenenza. Le abilitazioni vanno selezionate dal menù a tendina fino a un massimo di 5.
Per le abilitazioni relative al Sostegno e ai Metodi didattici differenziati viene proposto un elenco dettagliato. In corrispondenza di ogni voce il docente potrà selezionare Si o No se è in possesso o meno di quella specifica abilitazione.

CERTIFICAZIONI
Il docente può inserire le certificazioni informatiche e/o linguistiche possedute.
Certificazioni informatiche
Oltre alle più frequenti certificazioni informatiche, riportate in elenco e selezionabili in modo specifico (anche più di una), è possibile indicarne altre non in elenco (fino ad un massimo di 5) attivando la voce “ALTRO” ed esplicitando il tipo di certificazione posseduta.
Certificazioni linguistiche
Il possesso della certificazione può essere indicata selezionando, tramite specifiche tendine, la lingua, il livello, l’ente certificatore e la data di conseguimento.
E’ possibile indicare anche la “madre lingua” selezionando l’opzione dall’apposita tendina. Per l’insegnamento della lingua inglese nelle scuole primarie, indicare l’anno di conseguimento dell’attestato (livello B1).

ALTRI TITOLI
In questa cartella, il docente potrà dichiarare i titoli diversi da lauree e diplomi quali: (per ognuno fino ad un massimo di 3, esclusa lingua Italiana L2)
 

Per ogni titolo, esclusa l’abilitazione all’esercizio di una professione, è necessario indicare la data di conseguimento, l’area didattica (tranne che per lingua italiana L2), la disciplina, i crediti formativi (tranne che per i dottorati) e l’università dove è stato conseguito il titolo, selezionabile dalla tendina.

INCARICHI PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Per le attività laboratoriali riferite ad un piano nazionale dell’INDIRE per la formazione del personale della scuola, è possibile indicare gli incarichi effettuati in qualità di:

esplicitando per ogni figura il numero di incarichi svolti ed il dettaglio dell’ultimo incarico ed in particolare indicando:
 

Sono di seguito elencate le tipologie di incarico previste; per ognuna indicare il numero di incarichi specificando il dettaglio dell'ultimo:
 

INCARICHI PRESSO LE UNIVERSITA'
E’ possibile indicare le seguenti tipologie di incarico (fino ad un massimo di 5 per ogni tipologia):

Ogni incarico indicato deve essere compilato obbligatoriamente in ogni sua specifica parte.

INCARICHI Presso amministrazioni centrali e/o periferiche Miur/Altre Istituzioni
Il docente, per ciascuna tipologia di incarico riportata in elenco, dovrà indicare il numero delle volte in cui ha svolto quella mansione e, solo per l’ultimo incarico, anche il dettaglio:

MOBILITA' ALL'ESTERO
Questa sezione consente di dichiarare le esperienze di mobilità all’estero, per motivi professionali o formativi, in relazione all’attività di insegnamento. E’ possibile indicare le esperienze relative alle varie tipologie riportate nella sezione, esplicitando per ognuna il numero di esperienze e riportando per l’ultima l’anno scolastico.
Le categorie delle esperienze sono:

CORSI DI FORMAZIONE
E’ possibile dichiarare le attività strutturate di formazione e di sviluppo professionale degli insegnanti, in qualità di partecipante, per un minimo di 10 ore svolte negli ultimi 18 mesi. Per ogni voce indicare l’intervallo di ore svolte complessivamente.
Le voci selezionabili sono:

PUBBLICAZIONI
E’ possibile dichiarare le pubblicazioni in ambito didattico/pedagogico, scientifico, disciplinare del docente, esplicitando per ogni categoria (tramite il codice ISBN o ISSN) le 5 più rilevanti, indicando comunque il numero complessivo.
Le categorie sono:

Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  dalla casella di posta istituzionale ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il Ministero pubblicherà in un'apposita sezione delle FAQ con risposta ai quesiti più frequenti.

Qui trovate la Guida del Ministero utile per compilare la scheda

Qui trovate le FAQ ministeriali sull'aggiornamento della scheda

Fonte: OrizzonteScuola

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

Visite: 10043