Paolo Pizzo ha realizzato una guida completa sulle attività funzionali all'insegnamento (le famose 40 + 40 ore), resa disponibile da OrizzonteScuola.
All'interno potete trovare risposte a tutte le vostre domande relative a questo aspetto importante della normativa docenti e in particolare al numero di incontri collegiali a cui siete obbligati a partecipare, alla possibilità o meno di utilizzare queste ore per altri scopi, ecc.
Questi gli aspetti trattati:
Normativa di riferimento
Operazioni di scrutinio ed esami
Numero minimo/massimo di incontri collegiali che possono essere convocati in un anno
Tempo minimo/massimo di preavviso per la convocazione di un organo collegiale
Durata di una riunione collegiale
Collegi o consigli straordinari
Incontri collegiali e giorno “libero”
Attività collegiali che si svolgono prima o dopo l’inizio delle lezioni e 40+40 ore
Assenza ad un consiglio di classe o ad un collegio dei docenti
10. 40+40 ore previste per le attività di carattere collegiale e docente in regime di part time o spezzone orario
40+40 ore e servizio in più scuole
Coincidenza tra attività collegiali
40+40 ore e servizio oltre le 18 ore
40+40 ore ed eventuale retribuzione
La cosiddetta “ora di ricevimento genitori” o “ora parenti”
Non si possono decurtare le 40 ore funzionali all’insegnamento per sostituire i colleghi assenti
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.