Progetto: Realizzare un filmato con Movie Maker

Categoria: Lavorare con i video Pubblicato: Venerdì, 05 Ottobre 2012 Stampa Email

Gianfranco Scialpi è un maestro elementare e da diversi anni si occupa di Nuove Tecnologie. Nel suo istituto "Carlo Levi" di Roma ricopre anche il ruolo di referente per diversi progetti che riguardano la multimedialità e l'ipertestualità e che coinvolgono tutta la scuola secondaria di primo grado e alcune classi di scuola primaria.

Tra questi progetti vorrei presentarvi un percorso interessante, che illustra come realizzare un filmato con Movie Maker, di cui allego la presentazione che il collega mi ha inviato.

Spesso i nostri ragazzi pubblicano nel Web   audio-video  di bassa qualità.  Questi lavori si caratterizzano , ad esempio  per la presenza di immagini sgranate o   non fotoritoccate (    occhi rossi, luce e contrasto inadeguati ), di transizioni discontinue   e  brani musicali scarsamente  sfumati. Questo approccio  dettato dalla fretta di concludere caratterizza, purtroppo, il profilo psicologico di molti nostri ragazzi, ben sintetizzato da una mia studentessa,  con una espressione in perfetto dialetto romano: “ Ma che  me  frega… Io butto tutto dentro”.  
Il progetto “ Realizzare un filmato con Movie Maker” , che ha coinvolto soprattutto gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Carlo Levi di Roma, si è posto l’obiettivo di promuovere una serie di competenze che in vario modo  contribuiscono alla realizzazione di       un prodotto     multimediale       qualitativamente    interessante.Si  parte dalla progettazione , cioè dall’anticipare cognitivamente il lavoro.   Questa obbliga ogni coppia di ragazzi, a rispondere ad una serie di domande riguardante l’idea da realizzare, le caratteristiche del materiale da ricercare anche attraverso il Web…   Le risposte   condizioneranno le scelte seguenti. Quest’ultime  quindi non sono slegate tra loro, frutto di estemporaneità, ma funzionali al progetto scelto. Le decisioni vengono codificate in un file di videoscrittura,  e  comunicate,  al  gruppo-classe, giustificando le scelte( pensiero argomentativo ).  In questo modo il testo, assume la valenza di un contratto che occorre rispettare.  
Subito dopo inizia la fase del reperimento del materiale , che può richiedere anche l’uso intelligente dei motori di ricerca ( materiale free ), caratterizzato dall’introduzione di criteri (foto  maggiori di 1024x 768  ) o  dall’inserimento di aggettivi nel riquadro di ricerca (ad esempio tramonto rosso).        
Il materiale scelto è salvato in apposite sottocartelle ( foto, musica ), contenute in una cartella che visualizza i nomi dei ragazzi. E’ importante “mantenere il punto” su questa modalità di salvataggio, in quanto i nostri ragazzi, sempre condizionati dalla fretta e dalla superficialità nell’uso del mezzo tecnologico, sono abituati a salvare il materiale in modo casuale. Imponendo il salvataggio in sottocartelle, invece, si contribuisce alla formazione della competenza organizzativa, che insieme a quella dell’ordine, distinguono un buon l’informatico dallo “smanettone”.
Segue la fase dell’intervento sul materiale  con il supporto dei programmi free di fotoritocco, per renderlo coerente con il progetto,  operando, ad esempio, sugli occhi rossi, o sulla luce, il contrasto… Stesso discorso varrà per i file audio Mp3 (taglio, sfumatura…).
Questa fase indica meglio la direzione imposta al lavoro: il superamento del modello “copia/incolla/uso” del materiale reperito su Internet, attraverso l’utilizzo dei motori di ricerca. Il lavoro finale infatti, presenterà foto con caratteristiche diverse da quelle trovate su Web o scaricate dalla propria fotocamera. Qualcuna, infatti,  sarà eliminata, perché ritenuta non congruente con il progetto, o poco compatibile con la trama che si intende disegnare nella galleria prevista all’interno di Windows Movie Maker. Stesso discorso varrà per i file audio Mp3 (taglio, sfumatura…).
Ora si prosegue inserendo il materiale in Windows Movie Maker, ponendo attenzione alla loro sinergia. Ovviamente l’obiettivo si raggiungerà dopo diversi interventi e aggiustamenti. Questo contesto operativo ( =laboratoriale ) di attenzione alla coerenza tra gli elementi iconici, audio e di scrittura   promuove la competenza  multimediale, attraverso la quale le singole parti sono percepite all’interno di un tutto.
Per richieste, chiarimenti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consultare il sito web.


Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 8211

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.