Imparare a leggere e a scrivere con il metodo globale fonematico

Categoria: Italiano Pubblicato: Venerdì, 09 Luglio 2010

I colleghi che sanno già di dover insegnare a settembre l'italiano in prima elementare si stanno tormentando sotto l'ombrellone per decidere quale metodo didattico utilizzare per far apprendere le strumentalità di base della lettura e della scrittura.
A questo proposito ritengo importante il contributo offerto dal collega Ercole Bonjean sul metodo globale fonematico.
Ercole si sofferma sulle motivazioni alla base di questa opzione e sull'annosa diatriba tra metodo analitico e metodo globale e sulle opportune strategia capaci di inegrare le due soluzioni.

Quello che mi piace rilevare è la sottolineatura dell'importanza della sinergia e della coerenza metodologica tra docenti di team (in prima tutti i docenti contribuiscono all'acquisizione della lettoscrittura).
"La difficoltà di un maestro di prima elementare non sta tanto nell'insegnare a leggere e a scrivere (meta che viene raggiunta almeno a livello strumentale dalla quasi totalità degli alunni) quanto far sì che quel magico momento (formato da curiosità e fatica) si trasformi in amore per la lettura e la scrittura". Sono parole di Marisa Bracaloni che, a proposito di metodi per l'insegnamento della lettura e della scrittura propone un'ipotesi di lavoro che integra metodo fonico-sillabico a metodo globale.

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 80006